Spazio

Praticamente certa la presenza di acqua sotto la superficie di Europa

I risultati di un nuovo studio sulla luna galileiana di Giove, Europa, indicano la presenza di un vasto lago al di sotto della sua crosta ghiacciata....

Europa

presenza di laghi di acqua liquida molto più vicino alla superficie

presenza di una qualche forma di vita elementare.

Rappresentazione artistica della formazione di un lago di acqua liquida all'interno della crosta di Europa. NASA/University of Texas

"terreni caotici"

Galileo

Immagine ad alta risoluzione ripresa dalla sonda Galileo di un segmento di una regione caotica su Europa. NASA

Thera e Thrace sono due regioni caotiche sulla superficie di Europa. Thera (a sinistra) è circa 70 km in diametro e 85 km in altezza e sembra trovarsi leggermente sotto le pianure circostanti. Alcune placche di ghiaccio più brillanti sono osservabili all'interno e sembrano essere scollegate dai margini. Le fratture curve lungo i confini suggeriscono che il collasso potrebbe essere avvenuto durante la formazione di questa regione. La regione Thrace (a destra), che sembra invece stare più in alto rispetto alle zone vicine. Secondo il nuovo modello questi due terreni sono stati causati dalla presenza di laghi di acqua proprio sotto, in mezzo alla crosta, che hanno parzialmente sciolto le basi di alcune delle calotte di ghiaccio. NASA/JPL

Questa dinamica potrebbe rendere questo satellite gioviano ed il suo oceano un luogo “abitabile”

Jupiter Europa Orbiter

lander

18 novembre 2011 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us