Spazio

Potremo un giorno fare sesso, riprodurci e partorire nello Spazio?

Per la prima volta, embrioni di topo sono stati fatti crescere sulla ISS. E la microgravità dello spazio non ha danneggiato le prime fasi dello sviluppo embrionale. Quindi?

Potremo un giorno, noi umani, riprodurci nello Spazio? A rilanciare l'azzardata questione è un esperimento dell'agenzia spaziale giapponese (Japan Aerospace Space Agency - JAXA) condotto nel 2021 sulla ISS, e di recente pubblicato sulla rivista iScience. Per la prima volta, infatti, alcuni embrioni di topo sono stati lasciati crescere per pochi giorni sulla Stazione Spaziale Internazionale, per testare gli effetti della microgravità sul loro normale sviluppo. I risultati sono stati incoraggianti.

Embrioni nello spazio. Teruhiko Wakayama, biologo molecolare dell'Università di Yamanashi, Giappone, ha estratto alcuni embrioni formati solo di due cellule da femmine di topo da poco rimaste incinte, li ha congelati e li ha spediti sulla ISS nell'agosto 2021, a bordo di una navicella Dragon di SpaceX.

Gli embrioni si trovavano in speciali contenitori che hanno permesso all'equipaggio della ISS di scongelarli e lasciarli sviluppare per quattro giorni - il tempo massimo che embrioni di topo in questa fase possono trascorrere fuori dall'utero. Gli astronauti li hanno quindi irrorati con sostanze chimiche conservanti e rispediti sulla Terra a bordo di un'altra nave cargo.

Nessuna anomalia. Una volta recuperati gli embrioni, gli scienziati giapponesi hanno cercato di capire se radiazioni o microgravità ne avessero ostacolato lo sviluppo. Fortunatamente non sono stati rilevati danni al DNA: nel poco tempo trascorso a bordo, gli embrioni non sembrano aver accumulato radiazioni sufficienti a danneggiarli.

Nonostante la microgravità, hanno raggiunto comunque lo stadio di blastocisti, quello in cui iniziano a differenziarsi nei due gruppi di cellule che formeranno le basi del feto e della placenta. Una scoperta non da poco, perché finora si pensava che la microgravità riprodotta sulla ISS potesse ostacolare questa tappa dello sviluppo strutturale.

Davvero necessario? Il prossimo passo sarà impiantare blastocisti "coltivate" sulla ISS in femmine di topo, per capire se la gravidanza possa proseguire in modo fisiologico, e se questi embrioni possano evolvere in topolini sani. Per quanto importante, neanche questo passaggio sarebbe comunque sufficiente per dimostrare la possibilità - e la convenienza - di riprodursi nello Spazio.

Benché generare figli sani nello Spazio non sia teoricamente impossibile, le condizioni di vita sulla ISS sono molto diverse da quelle assai più proibitive che dovremmo sopportare in colonie lunari o marziane. Il sesso nello Spazio sarebbe già di per sé un'impresa (per approfondire), e parto e gravidanza esporrebbero madri e bambini a condizioni critiche, e ancora poco esplorate, di sopravvivenza e sviluppo.

6 novembre 2023 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us