Spazio

Possibili drastici cambiamenti dell’atmosfera di Marte

La sonda Mars Reconnaissance Orbiter (MRO) della NASA, grazie al radar SHARAD, frutto di una collaborazione tra l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI),...

Mars Reconnaissance Orbiter

la quantità totale di anidride carbonica presente nell’atmosfera di Marte potrebbe cambiare drammaticamente quando nel corso del tempo varia l’inclinazione dell’asse di rotazione del pianeta.

Mappa del polo sud di Marte con segnato un nuovo deposito di ghiaccio di anidride carbonica scoperto da poco. Il rosso corrisponde ad uno spessore di ghiaccio secco di circa 600 metri, il giallo di circa 400 metri, mentre il blu a meno di 100 metri. NASA/JPL/Caltech

grande deposito di ghiaccio di anidride carbonica (ghiaccio secco) sepolto in una vasta regione vicina al polo sud di Marte.

volume di circa 12.000 km cubi

l’80% di quella adesso presente nell’intera atmosfera marziana,

asse di rotazione del pianeta varia in maniera significativa con una periodicità di circa 100.000 anni,

Ogni 1.000 secoli, quindi, il polo sud marziano riceve una maggiore quantità di luce solare e quindi buona parte o tutta l'anidride carbonica presente in questa regione può sublimare, facendo innalzare la pressione atmosferica di circa il 75%

L’aumento della concentrazione della CO2 nell’atmosfera farebbe diventare molto più intensi i venti, alzerebbe moltissima polvere e porterebbe a fortissime tempeste globali.

Immagine ripresa dalla sonda Mars Reconnaissance Orbiter di una zona prossima al polo sud marziano. La morfologia di questo terreno, denominato “formaggio svizzero”, fa pensare che i numerosi avvallamenti siano stati causati da fenomeni di collasso dovuti alla sublimazione di depositi di ghiaccio di anidride carbonica sottostanti. NASA/JPL

29 aprile 2011 Mario Di Martino
Tag scienza - spazio - marte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us