Spazio

Ponti naturali sulla Luna

La sonda Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) della NASA sta facendo a gara con l’orbiter giapponese Kaguya nel fornirci immagini della Luna senza precedenti....

Lunar Reconnaissance Orbiter

orbiter

Kaguya

nelle immagini riprese da LRO delle 6 zone in cui si posarono i lander delle missioni Apollo sono chiaramente visibili le tracce lasciate dagli astronauti che camminarono sul suolo lunare.

è stato riconosciuto un ponte naturale largo circa 7 m, alto poco meno di 10 e lungo una ventina di metri.

i tubi di lava.

Immagine ottenuta dalla sonda LRO del ponte naturale sulla superfiicie della Luna.

collasso doppio di un tubo di lava.

habitat

Il ponte naturale in 3D.

23 settembre 2010 Mario Di Martino
Tag scienza - spazio - luna
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us