Spazio

Polvere di stelle antichissima trovata all'interno di una meteorite

L'analisi di polvere di stelle intrappolata in una meteorite caduta 41 anni fa, ha condotto gli scienziati a conclusioni sorprendenti.

La "polvere di stelle" rinvenuta all'interno di una meteorite caduta 51 anni fa in Australia - e che già si sapeva essere più "antica" della stessa Terra, del Sole e di tutto il Sistema solare - risale più precisamente a un periodo compreso tra 5 e 7 miliardi di anni fa. E soprattutto sarebbe la testimonianza che, nel periodo che ne precedette la formazione, vi fu un boom nella nascita di nuove stelle.

Polvere solida. Sono le conclusioni a cui è giunto Philipp Heck, curatore del Field Museum e professore associato presso l'Università di Chicago, che ha analizzato i "grani presolari" (particelle formatesi prima della nascita del Sole, appunto) presenti nella meteorite. Vale la pena ricordare, innanzitutto, che tutte le stelle, così come il nostro Sole, prendono vita quando polveri e gas, forse prodotti dall'esplosione di stelle più antiche, iniziano a fondersi tra loro dando origine a granelli che poi vanno via via aumentando di dimensioni fino ad originare una o più nuove stelle e pianeti attorno ad essi.

In pratica il materiale rinvenuto apparteneva a un'altra stella e successivamente è rimasto incapsulato nella meteorite. «Quel che abbiamo analizzato in modo approfondito è vera polvere solida», ha spiegato Heck , che ha pubblicato il suo lavoro su Pnas, «rimasta intrappolata nella meteorite dove si è conservata invariata per miliardi di anni». 

Con i raggi cosmici. La scoperta di grani presolari è davvero una rarità perché questa presenza si riscontra in non più del cinque per cento delle meteoriti che sono cadute sul nostro Pianeta. I ricercatori hanno analizzato gli effetti lasciati sui grani dei raggi cosmici: questi ultimi, infatti, lasciano "tracce" da cui i geologi riescono a risalire con precisione all'età di un materiale. Ma sopratutto è stata la quantità dei grani presenti, molto maggiore di quanto ipotizzato inizialmente, a suggerire l'ipotesi che il numero di stelle che ha dato loro origine fosse molto elevato.

Questo riapre un dubbio che ha fatto e fa discutere gli astronomi: la formazione delle stelle nella nostra Galassia è "costante" oppure ci sono periodi che, dal punto di vista della "produzione di stelle", sono più fecondi di altri? Questa scoperta farebbe propendere per la seconda ipotesi, ma siamo ancora lontani dall'avere certezze.

27 gennaio 2020 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us