Spazio

Il polo nord del Sole in una ricostruzione del satellite Proba-2

Ricostruito, a partire dalle immagini dell'atmosfera solare ricavate dal satellite dell'ESA, l'aspetto di una regione della nostra stella mai fotografata direttamente.

L'uomo osserva il Sole da sempre, e da quando possiamo studiarlo da vicino con sonde e telescopi lo abbiamo fotografato molte volte, dalla Terra e dallo Spazio. Mai prima d'ora, però, avevamo visto i suoi poli: ci ha pensato il satellite dell'ESA PROBA-2 (PRoject for OnBoard Autonomy 2), lanciato nel 2009 ed equipaggiato per monitorare l'attività del Sole nelle lunghezze d'onda più estreme degli ultravioletti.

Ricostruzione. La sonda ha studiato il comportamento dell'atmosfera solare e il turbolento mare di plasma nell'emisfero settentrionale, acquisendo strisce di immagini delle parti più alte ed estreme del disco solare (le più vicine al polo) mano a mano che la stella ruotava. Accostando le singole immagini il team di missione ha ottenuto una visione approssimata di come potrebbe apparire il polo nord solare.

L'immagine composita, che dunque non è una vera e propria fotografia, ma quanto di più vicino possiamo ottenere attualmente, mostra chiaramente le sue singole parti, oltre a una sorta di sfasatura centrale dovuta ai piccoli cambiamenti nell'atmosfera solare nel periodo in cui sono state acquisite le immagini.

Un po' di pazienza. Le osservazioni dei poli solari possono fornire informazioni sull'origine di fenomeni come i buchi coronali (le aree dove la corona solare è più fredda e scura) o le espulsioni di massa coronali (getti di materiale espulso dalla parte più esterna dell'atmosfera solare). Per capire come questi eventi influiscano sul "meteo" solare e dunque su quello del nostro vicinato spaziale occorreranno osservazioni dirette dei poli, come quelle di cui si occuperà il Solar Orbiter dell'ESA, un satellite che sarà lanciato nel 2020. Questa missione studierà il Sole da una latitudine abbastanza alta da fotografare anche queste misteriose regioni.

10 dicembre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us