Spazio

Il polo nord del Sole in una ricostruzione del satellite Proba-2

Ricostruito, a partire dalle immagini dell'atmosfera solare ricavate dal satellite dell'ESA, l'aspetto di una regione della nostra stella mai fotografata direttamente.

L'uomo osserva il Sole da sempre, e da quando possiamo studiarlo da vicino con sonde e telescopi lo abbiamo fotografato molte volte, dalla Terra e dallo Spazio. Mai prima d'ora, però, avevamo visto i suoi poli: ci ha pensato il satellite dell'ESA PROBA-2 (PRoject for OnBoard Autonomy 2), lanciato nel 2009 ed equipaggiato per monitorare l'attività del Sole nelle lunghezze d'onda più estreme degli ultravioletti.

Ricostruzione. La sonda ha studiato il comportamento dell'atmosfera solare e il turbolento mare di plasma nell'emisfero settentrionale, acquisendo strisce di immagini delle parti più alte ed estreme del disco solare (le più vicine al polo) mano a mano che la stella ruotava. Accostando le singole immagini il team di missione ha ottenuto una visione approssimata di come potrebbe apparire il polo nord solare.

L'immagine composita, che dunque non è una vera e propria fotografia, ma quanto di più vicino possiamo ottenere attualmente, mostra chiaramente le sue singole parti, oltre a una sorta di sfasatura centrale dovuta ai piccoli cambiamenti nell'atmosfera solare nel periodo in cui sono state acquisite le immagini.

Un po' di pazienza. Le osservazioni dei poli solari possono fornire informazioni sull'origine di fenomeni come i buchi coronali (le aree dove la corona solare è più fredda e scura) o le espulsioni di massa coronali (getti di materiale espulso dalla parte più esterna dell'atmosfera solare). Per capire come questi eventi influiscano sul "meteo" solare e dunque su quello del nostro vicinato spaziale occorreranno osservazioni dirette dei poli, come quelle di cui si occuperà il Solar Orbiter dell'ESA, un satellite che sarà lanciato nel 2020. Questa missione studierà il Sole da una latitudine abbastanza alta da fotografare anche queste misteriose regioni.

10 dicembre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us