Spazio

Plutone visto a volo d’uccello

Nuove immagini ad altissima risoluzione inviate a terra dalla sonda New Horizons mostrano fantastici paesaggi del pianeta nano

Pochi giorni fa la NASA ha reso pubbliche una serie di immagini ad alta risoluzione della superficie di Plutone, riprese dalla sonda New Horizons durante il fly-by del pianeta nano effettuato lo scorso 14 luglio ad una distanza di soli 12.500 km. I dettagli sono impressionanti. «Queste nuove immagini da togliere il fiato ci offrono un'altissima risoluzione sulla composizione geologica di Plutone» ha dichiarato Alan Stern, responsabile scientifico della missione.

Un altro dettaglio di un terreno molto irregolare in prossimità di Sputnik Planum. © NASA/JHUAPL/SwRI

Immagini inpressionanti. Le nuove immagini, riprese dalla telecamera LORRI (Long Range Reconnaissance Imager) circa 15 minuti prima del culmine dell'incontro ravvicinato da un’altezza di 17.000 km, hanno una risoluzione compresa tra 77 e 85 metri per pixel e ritraggono una straordinaria varietà di terreni, da catene montuose a strutture glaciali e pianure costellate di crateri (vedi video a fondo pagina)

Un particolare della regione di Sputnik Planum fortemente craterizzata. © NASA/JHUAPL/SwRI

Un desolato mondo ghiacciato. Le immagini coprono una striscia di superficie larga circa 80 km e lunga più di 800 che si estende dall'orizzonte frastagliato di Plutone, attraverso le montagne al-Idrisi e fino al cuore di Sputnik Planum, la pianura glaciale ricoperta di monossido di carbonio, azoto e metano solidi, che costituisce il lobo sinistro di Tombaugh Regio, forse la più recente e attiva regione di Plutone.

La traiettoria della sonda New Horizons. © NASA

Il viaggio di New Horizons continua. Ma oltre a continuare ad inviare a terra l’enorme mole di dati raccolti durante il fly-by, New Horizons ha ripreso le più ravvicinate immagini di un oggetto della Fascia di Kuiper, oltre naturalmente a Plutone e ai suoi satelliti.

Immagine animata ripresa dalla sonda New Horizons da una distanza di 280 milioni di km dell'oggetto trans-nettuniano 1994 JR1. Clicca sull'immagine per far partire l'animazione. © NASA/JHUAPL/SwRI

Il 2 novembre scorso, i controllori della missione hanno puntato LORRI in direzione di 1994 JR1, un oggetto trans-nettuniano (TNO) di circa 150 km di diametro e distante 5,3 miliardi di km dal Sole e 280 milioni dalla sonda.

Mai un oggetto della periferia del Sistema Solare era stato fotografato da così vicino: New Horizons ha infranto il record, migliorandolo di almeno 15 volte.

Dove sono state scattate queste foto di Plutone

7 dicembre 2015 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us