Spazio

Plutone visto a volo d’uccello

Nuove immagini ad altissima risoluzione inviate a terra dalla sonda New Horizons mostrano fantastici paesaggi del pianeta nano

Pochi giorni fa la NASA ha reso pubbliche una serie di immagini ad alta risoluzione della superficie di Plutone, riprese dalla sonda New Horizons durante il fly-by del pianeta nano effettuato lo scorso 14 luglio ad una distanza di soli 12.500 km. I dettagli sono impressionanti. «Queste nuove immagini da togliere il fiato ci offrono un'altissima risoluzione sulla composizione geologica di Plutone» ha dichiarato Alan Stern, responsabile scientifico della missione.

Un altro dettaglio di un terreno molto irregolare in prossimità di Sputnik Planum. © NASA/JHUAPL/SwRI

Immagini inpressionanti. Le nuove immagini, riprese dalla telecamera LORRI (Long Range Reconnaissance Imager) circa 15 minuti prima del culmine dell'incontro ravvicinato da un’altezza di 17.000 km, hanno una risoluzione compresa tra 77 e 85 metri per pixel e ritraggono una straordinaria varietà di terreni, da catene montuose a strutture glaciali e pianure costellate di crateri (vedi video a fondo pagina)

Un particolare della regione di Sputnik Planum fortemente craterizzata. © NASA/JHUAPL/SwRI

Un desolato mondo ghiacciato. Le immagini coprono una striscia di superficie larga circa 80 km e lunga più di 800 che si estende dall'orizzonte frastagliato di Plutone, attraverso le montagne al-Idrisi e fino al cuore di Sputnik Planum, la pianura glaciale ricoperta di monossido di carbonio, azoto e metano solidi, che costituisce il lobo sinistro di Tombaugh Regio, forse la più recente e attiva regione di Plutone.

La traiettoria della sonda New Horizons. © NASA

Il viaggio di New Horizons continua. Ma oltre a continuare ad inviare a terra l’enorme mole di dati raccolti durante il fly-by, New Horizons ha ripreso le più ravvicinate immagini di un oggetto della Fascia di Kuiper, oltre naturalmente a Plutone e ai suoi satelliti.

Immagine animata ripresa dalla sonda New Horizons da una distanza di 280 milioni di km dell'oggetto trans-nettuniano 1994 JR1. Clicca sull'immagine per far partire l'animazione. © NASA/JHUAPL/SwRI

Il 2 novembre scorso, i controllori della missione hanno puntato LORRI in direzione di 1994 JR1, un oggetto trans-nettuniano (TNO) di circa 150 km di diametro e distante 5,3 miliardi di km dal Sole e 280 milioni dalla sonda.

Mai un oggetto della periferia del Sistema Solare era stato fotografato da così vicino: New Horizons ha infranto il record, migliorandolo di almeno 15 volte.

Dove sono state scattate queste foto di Plutone

7 dicembre 2015 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us