Spazio

Plutone è una gigantesca cometa?

Putone, nel 2006, è stato declassato da pianeta a "pianeta nano" a seguito della ormai nota deliberazione dell’Unione Astronomica Internazionale (IAU). Sino...

Putone, nel 2006, è stato declassato da pianeta a "pianeta nano"

Animazione creata sulla base alle ultime osservazioni di Plutone effettuate dal telescopio spaziale Hubble. NASA/ESA

248 anni

grandi variazioni nelle distanze rispetto al Sole (da 30 a 49 unità astronomiche, rispettivamente 4,4 e 7,4 miliardi di chilometri) possono influenzare moltissimo l’attività superficiale di questo pianeta nano il cui diametro è di circa 2.300 km.

Hubble

James Clerk Maxwell

anidride carbonica nell’atmosfera di Plutone ad un altezza che è 4 volte più grande del suo raggio.

la quantità di biossido di carbonio è significativamente più grande rispetto a quanto rilevato nel 2000.

un piccolo spostamento verso il rosso (

red shift

) nella riga dell’ossido di carbonio rilevata negli spettri dell’atmosfera di Plutone.

Una possibile spiegazione è che l’atmosfera plutoniana stia sviluppando una coda con una direzione opposta al Sole, come nel caso delle comete.

New Horizons

22 aprile 2011 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us