Spazio

Plutone e le ultime da New Horizons

Settembre ci regalerà nuove foto ad alta risoluzione del pianeta nano e delle sue lune. Nel frattempo, riviviamo il fly-by con due emozionanti animazioni.

Le nuove immagini di Plutone raccolte da New Horizons - dopo quelle diffuse a fine luglio - dovrebbero arrivare sulla Terra il 5 settembre, entro la fine di questa settimana, ed entro l'11 settembre dovrebbero iniziare a circolare le foto in alta risoluzione.

Ad annunciare la notizia che fa gola agli astrofili di tutto il mondo è stato, qualche giorno fa, Alan Stern, responsabile della missione, dal meeting del Outer Planets Advisory Group.

Il meglio deve ancora venire. «Il 95% dei dati raccolti (durante il fly-by) è ancora sulla sonda - ha spiegato - e tutte le migliori immagini si trovano ancora a bordo, comprese le mappe ad alta risoluzione, gran parte dei dati di occultazione radio e delle osservazione delle lune e di Caronte.»

New Horizons, che si trova ora a una distanza di oltre 58 milioni di km da Plutone, e viaggia diretta alla sua prossima meta (un oggetto della Fascia di Kuiper chiamato 2014 MU69), impiegherà più di un anno a trasmettere a Terra i dati raccolti, alla "velocità" di 2 kilobit al secondo.

Passaggio ravvicinato. Intanto, per i nostalgici del fly-by, la NASA ha rilasciato una nuova animazione con le immagini catturate dalla sonda lo scorso 14 luglio. Nel video qui sotto si vedono il pianeta nano in avvicinamento, le caratteristiche della sua superficie - con l'ormai celebre Tombaugh Regio - e il bagliore della sua atmosfera mentre il Sole "transita" dietro di esso.

Plutone e Caronte: un'animazione basata sul sistema di navigazione ottico di New Horizons. Clicca per attivare la GIF. © NASA / JHUAPL / SwRI / Matthew Earl

In coppia. Questa seconda animazione, una sintesi delle immagini del sistema di navigazione ottico della sonda ripostata dalla blogger della Planetary Society Emily Lakdawalla, illustra meglio di ogni altra il sistema binario composto da Plutone e Caronte.


Sia il pianeta nano sia il suo principale satellite orbitano infatti intorno a un centro di massa che si trova al di fuori da entrambi. Uno dei compiti di New Horizons è stato proprio quello di mapparne la precisa, reciproca posizione.

2 settembre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us