Spazio

Planet Nine, l'ipotesi della cattura

Il nuovo arrivato del Sistema Solare potrebbe essere stato un corpo celeste esterno e solitario, poi attratto nel nostro "entourage" planetario. Un nuovo tassello sulle sue misteriose origini.

Se il Pianeta Nove è là fuori, da qualche parte, potrebbe essere un "vagabondo" catturato dal nostro Sistema Solare: è ritornata in auge qualche giorno fa, durante una presentazione all'American Astronomical Science meeting, una delle teorie più affascinanti sull'origine del misterioso corpo celeste.

Periferico. Anche se l'esistenza del nuovo inquilino, situato ben oltre l'orbita di Plutone, spiegherebbe alcune anomalie gravitazionali del nostro sistema, è difficile dare ragione della sua ipotizzata distanza dal Sole, 1.000 volte maggiore di quella della Terra. Come ha fatto a finire così lontano?

Sottratto. Per James Vesper e Paul Mason della New Mexico State University, potrebbe essere stato "rapito". L'ipotesi è che Planet Nine fosse in origine un pianeta errante, nato all'esterno del Sistema Solare dal quale sarebbe stato catturato gravitazionalmente.

Possibile. I due hanno condotto 156 simulazioni computerizzate dell'impatto di un pianeta vagabondo nel sistema. Nel 60% dei casi, se un corpo errante 10 volte più grande della Terra entrasse nella nostra "famiglia" planetaria, ne uscirebbe portandosi via uno o due altri pianeti. Ma nel restante 40%, il catturato resterebbe in orbita, e potrebbe rimanere alla distanza ipotizzata finora.

La ricerca non è ancora stata pubblicata su una rivista scientifica.

16 gennaio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us