Spazio

Planet Nine: il pianeta fantasma che forse non c'è

Le prove dell’esistenza di un Nono Pianeta oltre Plutone, molto più grande della Terra, per spiegare l’anomalia delle orbita di alcuni pianetini portano ad un’altra conclusione

Siamo forse a un punto di svolta del discorso iniziato con la scoperta di Sedna, un piccolo oggetto transnettuniano di forma irregolare (circa da 1.200 a 1.800 km di diametro), molto più piccolo e molto al di là di Plutone, probabilmente nella nube di Oort. Scoperto nel 2003, è stato fin da subito oggetto delle attenzioni degli astronomi per via della sua orbita molto particolare, notevolmente inclinata rispetto al piano sul quale ruotano i pianeti del Sistema Solare.

Sistema Solare, Sedna, Planet Nine, pianeta 9, pianeta nove, pianeta fantasma, nube di Oort
La nube di Oort. Si pensa che il Sistema Solare sia avvolto da una vasta zona sferica costellata da corpi celesti: la nube di Oort. Fu ipotizzata una prima volta nel 1932, poi di nuovo, in modo più strutturato, nel 1950 per spiegare da dove arrivano le comete.

Questa attenzione porto poi alla scoperta di diversi altri piccoli oggetti con caratteristiche orbitali simili, così iniziò la ridda delle ipotesi per cercare una spiegazione.

Quella che sembrò essere la più esaustiva in un primo tempo, e ancora oggi per diversi astronomi, parte dall'ipotesi che ci debba essere un grande pianeta ben al di là di Plutone che influenza l'orbita di questi oggetti. I modelli matematici elaborati per studiare un simile scenario portarono a definire alcune caratteristiche di quello che fu subito chiamato Planet Nine (pianeta nove, oppure "9"). Una per tutte: la massa stimata di 9 sarebbe di almeno 10 volte la Terra.

Sistema Solare, Sedna, Planet Nine, pianeta 9, pianeta nove, pianeta fantasma, nube di Oort
Le orbite anomale di alcuni pianetini hanno fatto ipotizzare un elemento disturbatore: Planet Nine. © Nasa

Non serve. Dalle prime ipotesi in poi è iniziata la caccia al pianeta fantasma del Sistema Solare. Tuttavia molti ricercatori, fin da subito, non hanno nascosto i loro dubbi su questa ipotesi, affermando (in sintesi) che è molto difficile giustificare l'esistenza di un grande pianeta così lontano dal Sole. Non impossibile, ma molto improbabile. Un gruppo di ricerca guidato dall'astrofisica Ann-Marie Madigan (Colorado University) ha adesso formulato una nuova spiegazione che non richiede la presenza del gigante per dare un senso alle strane orbite degli oggetti come Sedna.

Secondo la ricercatrice, è l'interazione delle orbite dei piccoli oggetti che determina l'anomalia, nel corso del tempo. «Là fuori c'è una gran numero di piccoli oggetti, in gran parte non ancora scoperti», afferma Madigan: «non è da escludere che la loro gravità, seppure molto debole, possa avere degli effetti su oggetti altrettanto piccoli. Non sembra necessario scomodare un nono pianeta per spiegare quelle orbite ai margini del Sistema Solare».

10 giugno 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us