Spazio

Plancton marino sulla ISS? La scoperta (da verificare) degli astronauti russi

La pulizia esterna della base orbitante avrebbe portato alla luce campioni di plancton, lo stesso che si trova negli oceani terrestri. Come è finito - se è vero - lassù? E come ha fatto a resistere nello Spazio?

L'ultima cosa che ci si aspetterebbe di trovare in orbita intorno alla Terra è stata rinvenuta sulla superficie esterna della ISS. Le finestre della Stazione Spaziale sarebbero tappezzate niente meno che di plancton, l'insieme di organismi acquatici che prolifera negli oceani terrestri. È quanto stabiliscono le analisi dei campioni prelevati da due astronauti della base orbitante durante una passeggiata spaziale di routine.

I più grandi divoratori di plancton
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Pulizie di rito. L'annuncio della scoperta proviene da una fonte autorevole: Vladimir Solovyev, comandante della missione orbitale russa sulla ISS. I microrganismi sarebbero infatti stati raccolti nel segmento russo della Stazione Spaziale, da due cosmonauti russi dell'Expedition 40, attualmente al lavoro sulla base orbitante: Olek Artemyev e Alexander Skvortsov. I due erano impegnati in una delle attività extraveicolari programmate quando hanno notato che la superficie esterna di quella parte di ISS era particolarmente sporca, a causa dell'attività dei motori.

15 anni di ISS in 15 foto
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Una fioritura di fitoplancton nel mar Baltico: il plancton potrebbe essere arrivato sulla ISS grazie a correnti aeree ascensionali. | USGS/NASA/Landsat 7

Highlander del mare. Una volta rientrati hanno esaminato la "sporcizia" raccolta: e sorprendentemente, vi hanno trovato tracce di plancton che - riferiscono - potrebbe trovarsi lì da anni.

Le microscopiche particelle viventi sarebbero insomma sopravvissute alle proibitive condizioni spaziali, in assenza di ossigeno e gravità, a temperature di molto inferiori allo zero e in balia delle radiazioni cosmiche.

Da dove arriva? Se la scoperta fosse confermata - la Nasa non ha ancora rilasciato dichiarazioni sulla parte americana della missione - bisognerebbe capire come il plancton sia finito a 420 chilometri di quota. Impossibile, spiega Solovyev, che provenga dal sito di lancio della navicella Soyuz: Baikonur, in Kazakistan, si trova molto distante dal mare. E il plancton a quella fase di sviluppo è caratteristico della superficie degli oceani.

Per il cosmonauta potrebbe essere arrivato sulla ISS sollevato dalle correnti ascensionali che si alzano dal mare, ed essersi quindi depositato sulla Stazione Spaziale. Ulteriori ricerche occorreranno per chiarire i dettagli della curiosa vicenda.

Le invenzioni nate dalla ricerca spaziale
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Gravity, quello vero: il film Premio Oscar secondo la Nasa
VAI ALLA GALLERY (N foto)

21 agosto 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us