Spazio

Planck va in pensione: inviato l'ultimo comando al telescopio dell'ESA

Dopo una carriera costellata di successi il più assiduo osservatore dell'Universo primordiale entra ora in una fase di ibernazione permanente.

Dopo quattro anni e mezzo di onorato servizio, il telescopio spaziale Planck, maestro nell'osservazione del cielo a microonde, ha visto finire la sua missione. L'ultimo comando al gioiello dell'ESA, che ci ha svelato informazioni preziose sullo stato dell'Universo pochi "attimi" - in termini cosmici - dopo il Big Bang, è stato dato il 23 ottobre: dalla sala di controllo dell'ESOC (European Space Operations Centre dell'ESA), a Darmstadt, in Germania, è stato inviato l'ordine definitivo di switch-off (spegnimento).

La notizia giunge dopo alcune settimane di preparazione della cosiddetta ibernazione permanente del telescopio, uno stato che garantirà che da Planck, in futuro, non arrivino ulteriori segnali: un accorgimento importante per escludere interferenze radio nelle missioni future.

A gennaio 2012 Planck aveva esaurito il liquido refrigerante necessario a garantire il corretto funzionamento dello strumento ad alta frequenza HFI; già allora il telescopio aveva completato cinque full-sky surveys (scansioni dell'intero cielo) che hanno fornito agli astronomi la mappa più accurata mai ottenuta della radiazione di fondo a microonde, una stima riveduta e corretta dell'età dell'Universo (che avrebbe 13,82 miliardi di anni) e la ricetta, con tanto di percentuali, di materia oscura, materia ordinaria ed energia oscura nel cosmo (per approfondire e per vedere il vero volto dell'Universo appena nato clicca qui).

Da gennaio 2012 in poi Planck ha completato altre tre scansioni dell'intero cosmo con lo strumento a bassa frequenza LFI, continuando a lavorare fino ad agosto di quest'anno. Quindi è arrivato il momento del suo corretto smaltimento. Dopo la manovra di deorbiting, volta a slegarlo dalla stretta gravitazionale terrestre, spingendolo alla deriva intorno al Sole, sono state disattivate le batterie, e svuotati i serbatoi fino all'ultima goccia.

Da ora in poi non sentiremo più parlare di Planck come di uno strumento attivo. Ma chi ha dedicato ad esso l'intera carriera può dirsi pienamente soddisfatto. Del telescopio rimane infatti una cospicua eredità fatta di dati ancora da analizzare, i frutti dei quali saranno visibili ancora per molto tempo.

Ti potrebbero interessare anche:

Scoperta la galassia più distante nell'Universo
Dal Big Bang ad oggi: storia dell'Universo in un minuto
13 miliardi di anni in 120 secondi: guarda il video
Raggiunti i confini dell'Universo primordiale
Tutto sul telescopio Planck

25 ottobre 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us