Spazio

Planck sposta avanti l'orologio delle prime stelle

La prima, irrequieta generazione di astri rischiarò l'Universo 140 milioni di anni più tardi di quanto ipotizzato finora: il telescopio dell'ESA rimette ordine nel calendario dei primi vagiti del cosmo.

Le prime stelle rischiararono l'Universo più tardi di quanto ipotizzato finora. È quanto emerge dalla mappa più precisa mai compiuta della luce primordiale del cosmo pubblicata dagli astronomi della Planck Science Collaboration.

Un po' dopo. Precedenti studi suggerivano che la prima generazione di stelle fosse comparsa circa 420 milioni di anni dopo il Big Bang. Ma i dati del telescopio dell'ESA Planck indicano che questa "accensione" dovette avvenire circa 560 milioni di anni dopo la scintilla iniziale.

Un gap che conta. «Quei 140 milioni di anni di differenza potrebbero non sembrare significativi in una storia cosmologica di 13,8 miliardi di anni, ma si tratta di un cambiamento molto grande nella comprensione di come certi eventi chiave si sono succeduti nelle epoche più antiche» spiega George Efstathiou, autore dello studio.

Rottura dell'equilibrio. La scoperta si basa sull'analisi della radiazione cosmica di fondo a microonde (CMB, Cosmic Microwave Background), l'impronta "fossile" del Big Bang mappata da Planck tra il 2009 e il 2013.

Una delle distorsioni di questa radiazione corrisponde a un grande cambiamento ambientale dell'Universo primordiale noto come reionizzazione, la fase in cui l'idrogeno interstellare che permeava l'Universo fu ri-energizzato dalla nascita delle prime stelle. Questi giganti di gas, brillanti e di vita breve, dovettero perturbare i gas inerti intorno a sé, lasciando una traccia detta polarizzazione - la vibrazione in una direzione preferenziale di campo - nella CMB.

Il James Webb Space Telescope contribuirà a svelare i misteri ancora aperti sull'Universo primordiale. © Nasa

Un ponte tra due teorie. Analizzando la polarizzazione i ricercatori dell'ESA sono riusciti a stabilire che il principale cambiamento ambientale nell'Universo determinato dalla nascita delle prime stelle dovette avvenire 560 milioni di anni dopo il Big Bang. Sanando così un'apparente contraddizione tra i dati trovati in precedenza dal satellite americano WMAP (che aveva stimato 420 milioni di anni) e i dati di Hubble sull'Universo primordiale, che non avvallavano questa ipotesi.

Tassello mancante. I dati di Planck ci dicono quando l'energia mossa dalle stelle primordiali raggiunse un livello tale da lasciare traccia sulla radiazione cosmica di fondo. Ma non danno informazioni su quando le primissime stelle dell'Universo iniziarono a brillare: sicuramente, molto prima di 560 milioni di anni dopo il Big Bang. Quando, sarà la prossima generazione di telescopi spaziali come il James Webb telescope, a stabilirlo.

10 febbraio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us