Spazio

Piove anche su Saturno: tutta colpa degli anelli

Il telescopio Keck rivela che dagli anelli di Saturno piove acqua. Una scoperta che aiuterà gli scienziati a comprendere l'evoluzione del pianeta.

Anche su Saturno piove, ma in modo molto curioso, e cioè dai suoi stessi anelli: particelle cariche si staccherebbero dgli anelli ghiacciati e pioverebbero sul pianeta, "dipingendo" uno sugli strati più alti dell'atmosfera delle fasce scure.
Grazie al telescopio Keck che si trova alle Hawaii i ricercatori dell’Università britannica di Leicester hanno individuato a livello della ionosfera diverse fasce scure parallele all’equatore, in parte già evidenziate dalla sonda Voyager negli anni Ottanta ma finora rimaste inspiegabili. Le osservazioni a infrarossi hanno permesso di tracciare corrispondenze precise tra le fasce più scure visibili al di sopra della superficie del pianeta e quelle più dense e brillanti dei suoi anelli, composti da ghiaccio e vapore acqueo. È proprio da qui che le molecole di acqua, ionizzate dalle radiazioni solari, si caricano di elettricità e vengono attratte dal campo magnetico del pianeta che le conduce all'interno della ionosfera, dove neutralizzano la brillantezza degli atomi di idrogeno.
[Come si sono formati e di cosa sono fatti gli anelli di Saturno?]

Cosa c’è di nuovo?

L’ipotesi di precipitazioni provenienti dagli anelli era già stata avanzata in passato, ma il meccanismo che le produce e la loro quantità rimanevano un mistero. Oggi si stima che le aree soggette a queste piogge coprano il 30-40% della superficie atmosferica del pianeta, per una quantità di acqua che va da una a dieci piscine olimpioniche al giorno. Ed è molto più di quanto si pensasse.
[Le immagini del ciclone su Saturno]

Oltre a essere affascinante, lo studio di questo fenomeno ha spiegato perché a certe latitudini (quelle soggette alle piogge) la densità di elettroni nella ionosfera scende in modo inusuale. Questo mette anche in luce che le particelle che compongono gli anelli a circa 60 mila chilometri dalla superficie influenzano il clima e la composizione atmosferica di vastissime aree. «Saturno è il primo pianeta che mostra un'interazione significativa tra la sua atmosfera e il sistema anulare» ha dichiarato James O'Donoghue, uno degli autori dello studio.
[Il signore degli anelli visto da Cassini]

Questo primo passo è fondamentale per comprendere la formazione e l’evoluzione del sistema di anelli e i cambiamenti dell’atmosfera del pianeta. Noi intanto aspettiamo il prossimo capitolo.

15 aprile 2013 Sara Zapponi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us