Spazio

Piogge di stelle cadenti

Durante le prossime notti, nubi permettendo, sarà forse possibile osservare stelle cadenti di notevole luminosità. Dal 5 al 12 di questo mese, infatti, la...

Durante le prossime notti, nubi permettendo, sarà forse possibile osservare stelle cadenti di notevole luminosità. Dal 5 al 12 di questo mese, infatti, la Terra nel suo moto orbitale attorno al Sole attraversa una regione dello spazio interplanetario affollata dai detriti rocciosi lasciati nel passato dalla cometa Encke. La Terra ha iniziato ad incrociare questa zona verso la fine di ottobre, ma la parte più densa sarà attraversata a partire da oggi. Questo sciame meteorico è quello delle Tauridi, così chiamate in quanto la zona di cielo da cui sembrano provenire è localizzata in direzione della costellazione del Toro. Il motivo per cui quest’anno lo sciame delle Tauridi dovrebbe riservarci delle piacevoli sorprese è dovuto al fatto che il nostro pianeta sta attraversando la parte più densa di queste “nube” di detriti cometari, la cui velocità è di circa 27 km/s.

Immagine delle Leonidi nel novembre 2001

Ma il mese di novembre ci riserva un altro appuntamento. È quello con le Leonidi, un altro sciame di meteore che per alcuni giorni sarà visibile a cavallo della metà di novembre con un picco previsto nella notte tra il 18 e il 19. Anche in questo caso si tratta di detriti cometari che continuano a seguire la traiettoria orbitale della cometa progenitrice, la Temple-Tuttle. Si tratta delle meteore più veloci, in quanto la loro velocità relativa è di circa 70 km/s (circa 250.000 km/h!). Anche se le previsioni di visibilità danno come favorite le regioni dell’Estremo Oriente, è possibile che anche dalle nostre parti si possa godere un buono spettacolo. Normalmente la media di meteore (“stelle cadenti”) prodotte dalle Leonidi è di 15-20 all’ora, ma in certi anni, come nel 1966 e 1999 quando furono osservate dalle 5.000 alle 150.000 meteore all’ora, una vera e propria tempesta di stelle cadenti.

6 novembre 2008 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us