Spazio

Piccoli sistemi solari crescono

Una sala parto per un possibile sistema planetario scoperto nell'orbita di una nana bruna.

Piccoli sistemi solari crescono
Una sala parto per un possibile sistema planetario scoperto nell'orbita di una nana bruna.

Nascita di un sistema planetario 'nano'.L'illustrazione ricostruisce una nana bruna circondata da un vorticoso anello di polveri. © NASA/JPL-Caltech/T. Pyle (SSC).
Nascita di un sistema planetario "nano".
L'illustrazione ricostruisce una nana bruna circondata da un vorticoso anello di polveri. © NASA/JPL-Caltech/T. Pyle (SSC).

Una recente scoperta effettuata dagli astronomi della NASA grazie al telescopio spaziale Spitzer potrebbe aiutare gli scienziati a far luce su alcuni misteri che ancora circondano le origini del nostro mondo.
I ricercatori americani hanno infatti potuto osservare un disco di materiale polveroso, in pratica un pianeta nella sua fase embrionale, orbitare attorno ad una stella dalle dimensioni eccezionalmente ridotte.
Baby Pianeti alla riscossa. Si tratta di una nana bruna chiamata OTS44 grande appena 15 volte Giove. Tutti i pianeti in formazione osservati fino ad ora orbitavano attorno a stelle dalla massa molto più consistente, almeno 25 o 30 volte quella del gigante rosso.
Le nane brune, invece, sono una sorta di enigma astronomico: chiamate anche stelle mancate o super pianeti, queste sfere di gas freddo, non hanno una massa sufficiente per accendersi e produrre luce, e nella maggior parte dei casi si trovano nello spazio da sole, non in orbita attorno ad altri corpi.
Secondo gli astronomi il disco di polvere attorno a OTS44 ha una massa sufficiente per dar vita a un pianeta gassoso gigante e ad alcuni pianeti rocciosi delle dimensioni della Terra. Quello che gli scienziati si domandano è se attorno a una nana bruna potrebbero mai svilupparsi le condizioni per la vita.
Caldi e vicini si sta meglio. Queste stelle mancate hanno infatti temperature piuttosto basse e i pianeti dovrebbero star loro molto vicino per ricevere una quantità di calore sufficiente per mantenere l'acqua allo stato liquido.
Le nane brune sono rare e difficili da studiare a causa dello scarsa luminosità: obiettivo della ricerca è ora quello di monitorare l'evoluzione del mini sistema solare di OTS44 per trarre informazioni utili alla comprensione dei processi che portano alla nascita dei pianeti

(Notizia aggiornata al 10 febbraio 2005)

10 febbraio 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us