Spazio

Piante spaziali in tempi rapidi

In Australia hanno isolato un gene che fa crescere una particolare pianta di tabacco in tempi rapidissimi e che potrebbe servire per coltivare cibo fresco sulla Iss o su Marte.

Un gruppo di scienziati australiani ha individuato un gene che consente a una pianta imparentata con il tabacco di crescere e riprodursi in condizioni estreme e tempi brevissimi. La scoperta potrebbe rappresentare la chiave per coltivare velocemente verdura a bordo della ISS o nel corso di future missioni spaziali lontano dalla Terra – un po' come accade a Matt Damon nel film "Sopravissuto - The Martian".

Porte sempre aperte. La pianta messa sotto la lente di ingrandimento da Julia Bally e colleghi, della Queensland University of Technology (QUT), è la Nicotiana benthamiana (detta anche Pitjuri), una specie autoctona dell'Australia usata per decenni come "topo di laboratorio" negli esperimenti genetici. Possiede infatti un peculiarità: ingloba facilmente nel suo DNA i geni provenienti da virus o altre specie vegetali.

Crescita rapida. I ricercatori della QUT hanno trovato che l'elevata ricettività di Pitjuri è determinata da un mutazione genetica che ne ha limitato la capacità di combattere gli organismi invasori. Come spiega la dottoressa Bally, si tratta di compromesso raffinato, poiché la perdita del sistema immunitario consente alla pianta di «concentrare le proprie energie sulle capacità di germinare e fiorire velocemente», producendo semi di grandi dimensioni che finiranno nel suolo «in tempo per la prossima pioggia». Un meccanismo di sopravvivenza ideale nei climi in cui l'acqua appare solo per brevi periodi.

Verdure spaziali OGM. Negli orti all'aria aperta gli svantaggi sarebbero troppi, perché i bassi livelli di guardia farebbero il gioco degli agenti patogeni. Secondo gli scienziati, il gene mutato può invece essere applicato nelle coltivazioni in ambienti sterili, ad esempio nello spazio, consentendo agli astronauti di avere cibo fresco nel giro di pochi giorni.

«Quello che abbiamo scoperto», spiega Bally, «può avere un grande impatto sul futuro della ricerca biotecnologia vegetale». Tuttavia, per ottenere degli ortaggi geneticamente modificati che sfruttino, ad esempio, la tecnologia Veggie saranno necessari ancora test e approfondimenti.

I dettagli della ricerca sono stati pubblicati su Nature Plants.

7 novembre 2015 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us