Spazio

Un nuovo pianeta extrasolare simile alla Terra

Un nuovo pianeta extrasolare arricchisce il catalogo di quelli scoperti dal telescopio TESS: è il primo simile alla Terra e nella fascia di abitabilità della sua stella

Il telescopio spaziale TESS della NASA, il cacciatore di esopianeti, ha scoperto il suo primo nuovo sistema planetario (che comprende il suo primo pianeta extrasolare "simile" alla Terra). L'annuncio è stato dato durante l'annuale incontro dell'American Astronomical Society (AAS), che si sta svolgendo a Honolulu (Hawaii). In attesa di un nome decente, la stella è stata chiamata TOI-700, a indicare che è il settecentesimo "TESS Object of Interest", e il pianeta è indicato come TOI-700 d (il terzo del sistema per distanza dalla stella).

TOI-700 (la stella) è una piccola e fredda nana rossa, con una massa di circa il 40 per cento di quella del Sole e una temperatura superficiale stimata nella metà di quella sulla nostra stella, a circa 100 anni luce da noi nella costellazione meridionale del Dorado. In attesa di pubblicazione sull'Astrophysical Journal, lo studio (disponibile anche su arXiv) ha visto la partecipazione di un nutrito team di ricercatori da ogni parte del mondo, Italia compresa. Con i tre pianeti di TOI-700, i pianeti scoperti da TESS sono finora quaranta.

Il terzo pianeta. Il pianeta più interno, TOI-700 b, è di tipo terrestre, con una massa di poco superiore a quella della Terra. Probabilmente è roccioso, ma ruota molto vicino alla sua stella in appena 10 giorni: troppo vicino per fare pensare a ipotesi di vita. Il secondo pianeta in ordine di distanza è TOI-700 c: gassoso, con una massa 7,48 volte superiore a quella della Terra, orbita attorno a TOI-700 in 16 giorni.

Il terzo pianeta, il più esterno, TOI-700 d, ha dimensioni simili alla Terra con una massa di 1,72 masse terrestri. Anch'esso è probabilmente roccioso e orbita attorno alla sua stella in 37 giorni. Stando ai calcoli, dovrebbe ricevere dalla sua stella circa l'80 per cento dell'energia che riceve la Terra dal Sole, ed è collocato all'interno della cosiddetta zona abitabile di quel lontano sistema: nessuno dei pianeti finora scoperti da TESS sono contemporaneamente rocciosi e all'interno della fascia di abitabilità.

Per chiarezza: il fatto che un pianeta di una stella lontana si trovi in quella che stimiamo essere la fascia di abitabilità di quella stessa, non implica che ospiti la vita né che l'abbia mai ospitata. Come stiamo cominciando a capire inseguendo l'origine della vita sulla Terra, la vita è decisamente difficile da spiegare e la sola presenza di acqua liquida non basta a garantirla.

C'è però un elemento a favore, per questo pianeta: a differenza della maggior parte delle stelle nane rosse note, TOI-700 non è particolarmente attiva, perciò la dose di radiazioni ultraviolette che investono i pianeti di quel sistema è relativamente bassa - è questo è effettivamente una caratteristica importante, perché le radiazioni non ostacolano l'eventuale nascita della vita.

L'anomalia. Il sistema solare TOI-700 è interessante anche per quella che riteniamo essere una anomalia, sulla base di ciò che sappiamo: diversamente dalla maggior parte dei sistemi noti, dove i pianeti rocciosi si trovano vicino alla stella e quelli gassosi più lontano, questo mostra di avere un pianeta gassoso tra due pianeti rocciosi. Al momento nessuno ha formulato ipotesi sul perché di questa per noi inconsueta configurazione.

8 gennaio 2020 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us