Spazio

InSight al lavoro e il meteo su Marte

Tutto bene per la sonda laboratorio InSight, e bel tempo sul Pianeta Rosso: -93 gradi!

Insight, la sonda della NASA su Marte dal 26 novembre scorso, tra i vari compiti da svolgere deve rilevare eventuali terremoti e studiare il flusso termico che arriva dalle profondità del pianeta - la sonda dispone dunque di un sismometro e di un rilevatore di flusso termico. Il primo strumento è stato perfettamente posizionato con tutte le sue protezioni, per ripararlo dal vento e dalla polvere: dai dati aggiornati al 25 febbraio scorso non risultano eventi sismici di particolare intensità.

È in funzione anche la stazione meteo di InSight, che oltre a dirci che tempo fa sul Pianeta Rosso dovrebbe permettere anche di capire se eventuali oscillazioni registrate dal sismografo sono effettivamente imputabili a sismi o se sono scossoni dovuti al vento.

La talpa-chiodo. Il secondo strumento (HP3, un sensore per rilevare il flusso termico) è stato anch'esso depositato sulla superficie del Pianeta Rosso, e dai test sembra funzionare correttamente. Con l'HP3 gli scienziati vogliono studiare il flusso di calore nel sottosuolo, grazie anche al lavoro (a partire dal 25-26 febbraio) della "talpa" di bordo, incaricata di eseguire una perforazione fino a 5 metri di profondità: un lavoro che richiederà almeno 40 giorni.

Perché tanto tempo per cinque metri? La talpa è in realtà una specie di chiodo largo 2,7 centimetri e lungo 40, con un sistema a molle (un "motore") per fornire la forza all'operazione di perforazione. Il chiodo si trascina dietro un cavo sul quale sono posizionati 14 sensori, distanziati di diversi centimetri l'uno dall'altro.

Marte, Pianeta Rosso, InSight, Nasa, Sistema Solare, Elysium Planitia
Prove tecniche di rilascio e funzionamento degli strumenti, nei laboratori della Nasa, a Terra. © Nasa

Mentre il percussore scende vengono effettuate varie misure, e tra queste la temperatura e la conduttività termica, ossia la capacità del suolo di condurre calore. Questa misura permetterà di avere un'idea più precisa della composizione del suolo - per esempio, a un'alta conduttività corrisponde un suolo ricco di metalli. Per avere dati precisi e attendibili occorre aspettare un paio di giorni tra una serie di misure e l'altra, per lasciare al terreno il tempo di dissipare il calore generato dall'attività di perforazione (gli attriti), così da non falsare le misure. Ecco dunque perché tanto tempo per scendere di soli cinque metri.

L'incognita dei sassi. Se nella discesa il perforatore incontra un ciottolo fino a 10 centimetri di diametro, ed è anche di poco inclinato, dovrebbe essere in grado di scivolargli di fianco e proseguire. Al controllo missione sperano di non doversi confrontare con ostacoli più grandi: il luogo dell'atterraggio atterraggio, Elysium Planitia, è stato scelto anche in base ai dati disponibili dalle sonde in orbita, che suggeriscono appunto una morfologia abbastanza pulita.

Se però così non fosse... gli scienziati sperano di non incontrarne ostacoli insuperabili almeno fino a 3 metri di profondità, la minima per poter comunque vantare il successo dell'operazione.

1 marzo 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us