Spazio

Esopianeti: K2-141b, il pianeta dove piovono rocce

È il primo tentativo di spiegare il meteo e l'atmosfera di un lontano pianeta roccioso, per metà talmente caldo da avere oceani di lava fusa e piogge al silicio.

Mentre la scoperta di nuovi pianeti al di là del Sistema Solare è ormai routine, portare alla luce qualcosa di più e di nuovo su ciò che può avvenire su di un esopianeta non è notizia di tutti i giorni. Nel 2018 venne scoperto il pianeta K2-141b, a circa 200 anni luce da noi, grazie al telescopio spaziale Hubble e a un gruppo di astronomi guidati da Luca Malavolta (INAF di Padova). Un pianeta roccioso, simile alla Terra per dimensioni e composizione, ma che a differenza della Terra ruota molto vicino alla sua stella madre (una nana arancione con temperatura superficiale di circa 4500 °C e una massa del 70 per cento di quella del Sole), tanto vicino che per compiere un'orbita impiega meno di 7 ore.

Ballard, Il vento dal nulla (Urania Mondadori)
Un mondo con venti a 5.000 km l'ora è stato immaginato per la prima volta da J.G. Ballard nel 1961, con Il vento dal nulla (The Wind From Nowhere): un vento spazza la Terra a velocità crescente, fino a diventare irresistibile per qualunque struttura. Nella foto, l'illustrazione dell'edizione italiana (Urania Mondadori, agosto 1962). © Urania Mondadori

Condizioni infernali. La vicinanza fa sì che il pianeta sia in blocco gravitazionale e mostri sempre la stessa faccia alla stella, un po' come succede tra la Luna e la Terra. Circa due terzi della sua superficie sono costantemente esposti alla stella: il lato notturno registra temperature inferiori a -200 °C, mentre il lato illuminato arriva a 3.000 °C, temperatura sufficiente a fondere le rocce e a vaporizzarle, creando in alcune aree un'atmosfera rocciosa.

La temperatura fa pensare che in superficie vi siano oceani di lava fusa, che dai calcoli presentati in uno studio avrebbero fino a 100 chilometri di profondità, e venti indescrivibili, che potrebbero raggiungere anche i 5.000 chilometri all'ora - come suggeriscono l'effetto Doppler e l'analisi spettroscopica.

Il vapore di lava a un certo punto condensa e ricade al suolo come pioggia, ma di rocce - monossido di silicio e biossido di silicio - che i venti trasportano anche sul lato oscuro del pianeta. Spiega Giang Nguyen (York University, Canada), che questa ricerca «è un primo passo per riuscire a studiare il meteo, e persino fare previsioni meteo per esopianeti come K2-141b; in questo modo mettiamo alla prova i nostri modelli su condizioni che potranno però essere confermate solamente dai telescopi di nuova generazione che verranno lanciati nei prossimi anni, primo tra tutti il James Webb Space Telescope».

6 novembre 2020 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us