Spazio

Più frequenti gli eventi come quello di Tunguska

Secondo i risultati di un recente studio effettuato da ricercatori dei superlaboratori Sandia (Albuquerque, New Mexico, USA), l’esplosione che il 30 giugno...

Secondo i risultati di un recente studio effettuato da ricercatori dei superlaboratori Sandia (Albuquerque, New Mexico, USA), l’esplosione che il 30 giugno 1908 distrusse oltre 2.000 km2 di foresta nella regione di Tunguska (Siberia Centrale) sviluppò un’energia almeno tre volte inferiore a quanto finora creduto (circa 15 Megaton).
Nei modelli che erano stati messi a punto nel passato per stimare la potenza dell’esplosione non si era infatti tenuto conto che la massa di un corpo cosmico che vaporizza in maniera esplosiva a seguito dell’interazione con l’atmosfera si sposta verso il basso a velocità superiori a quella del suono, non si tratta quindi una semplice esplosione. Il non aver considerato il contributo di questo effetto dinamico nella valutazione dell’energia generata ha fatto sovrastimare la massa e quindi le dimensioni dell’oggetto che causò la catastrofe.
Le precedenti valutazioni davano un valore intorno ai 70 metri di diametro, mentre il recente studio lo riduce di almeno 20 metri. Ciò significa però che la probabilità di collisione con la Terra di questi corpi aumenta considerevolmente. Mentre si stima infatti che impatti con oggetti con dimensioni intorno ai 70 metri si verificano in media una volta ogni migliaio di anni, la probabilità di collisione con un oggetto di 40-50 metri di diametro è stimata in una volta ogni qualche centinaio di anni. Naturalmente gli effetti di eventi del genere dipendono dalla composizione e struttura del corpo cosmico.
I nuovi risultati sono stati possibili grazie all’uso dei potenti supercomputer a disposizione dei laboratori Sandia, che hanno permesso di effettuare delle simulazioni tridimensionali dell’evento estremamente complesse.

21 dicembre 2007 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us