attorno a circa un quarto delle stelle simili al Sole potrebbero orbitare pianeti di tipo terrestre.
University of California
Keck
La massa dei pianeti scoperti attorno a 22 stelle di tipo solare entro un raggio di 80 anni luce mostra un chiaro andamento: i pianeti di piccola massa sono molto più numerosi di quelli più massicci. La colonna a sinistra dell’istogramma con sovraimpresso un punto interrogativo indica la percentuale relativa ai pianeti simili alla Terra, ottenuta estrapolando i dati degli esopianeti più grandi conosciuti. A tutt’oggi non è ancora possibile scoprire queste "eso-Terre" a causa dell’inadeguatezza degli strumenti attualmente disponibili.
Estrapolando le dimensioni fino a quelle terrestri, cioè tra 0,5-2 volte la massa del nostro pianeta, la previsione è che se ne trovino circa 23 per ogni campione di 100 stelle,
nella nostra Galassia devono esistere decine di miliardi (forse 100 e più miliardi) di pianeti di taglia terrestre, una buona parte dei quali probabilmente orbitanti entro la cosiddetta “zona di abitabilità”, la regione attorno ad una stella dove l'acqua può esistere allo stato liquido.