Spazio

Philae trova molecole organiche su 67/P

Ma ancora non è noto di che tipo, né il loro grado di complessità. Si attendono dettagli dall'ESA, per capire che ruolo abbiano avuto le comete nella nascita della vita sulla Terra.

Nella sua breve permanenza da "sveglio" sulla cometa Churyumov-Gerasimenko, Philae ha fatto una scoperta molto importante: il lander avrebbe individuato, intorno a sé, tracce di molecole organiche. Lo indicherebbero i risultati dello strumento COSAC (Cometary Sampling and Composition Experiment), incaricato di "sniffare" la tenue atmosfera della cometa per analizzarne la composizione.

Nessun dettaglio. Fred Goessmann, responsabile dello strumento presso il Centro Aerospaziale Tedesco, ha confermato la notizia alla BBC, precisando che il suo team sta ancora cercando di interpretare il risultato. Le molecole in questione sono a base di carbonio (in quanto organiche) ma l'ESA non ha per ora rilasciato alcun dettaglio. Non si sa, quindi, se siano stati trovati anche altri elementi, né eventualmente quale sia il loro grado di complessità.

Portatrici di vita? Composti organici complessi come gli aminoacidi sono i mattoni fondamentali di qualunque forma di vita. La scoperta potrebbero contribuire a capire se le comete abbiano in effetti avuto un ruolo nella nascita della vita sulla Terra.

Polvere e ghiaccio. Purtroppo sembrerebbe che COSAC non sia riuscito ad analizzare campioni di suolo. Intanto, le analisi preliminari dei dati dello strumento MUPUS, che ha attivato un trapano sulla superficie della cometa, indicherebbero che il lander si trova su una superficie di ghiaccio d'acqua, ricoperta di uno strato di polveri spesso 10-20 centimetri.

19 novembre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us