Spazio

Philae trova molecole organiche su 67/P

Ma ancora non è noto di che tipo, né il loro grado di complessità. Si attendono dettagli dall'ESA, per capire che ruolo abbiano avuto le comete nella nascita della vita sulla Terra.

Nella sua breve permanenza da "sveglio" sulla cometa Churyumov-Gerasimenko, Philae ha fatto una scoperta molto importante: il lander avrebbe individuato, intorno a sé, tracce di molecole organiche. Lo indicherebbero i risultati dello strumento COSAC (Cometary Sampling and Composition Experiment), incaricato di "sniffare" la tenue atmosfera della cometa per analizzarne la composizione.

Nessun dettaglio. Fred Goessmann, responsabile dello strumento presso il Centro Aerospaziale Tedesco, ha confermato la notizia alla BBC, precisando che il suo team sta ancora cercando di interpretare il risultato. Le molecole in questione sono a base di carbonio (in quanto organiche) ma l'ESA non ha per ora rilasciato alcun dettaglio. Non si sa, quindi, se siano stati trovati anche altri elementi, né eventualmente quale sia il loro grado di complessità.

Portatrici di vita? Composti organici complessi come gli aminoacidi sono i mattoni fondamentali di qualunque forma di vita. La scoperta potrebbero contribuire a capire se le comete abbiano in effetti avuto un ruolo nella nascita della vita sulla Terra.

Polvere e ghiaccio. Purtroppo sembrerebbe che COSAC non sia riuscito ad analizzare campioni di suolo. Intanto, le analisi preliminari dei dati dello strumento MUPUS, che ha attivato un trapano sulla superficie della cometa, indicherebbero che il lander si trova su una superficie di ghiaccio d'acqua, ricoperta di uno strato di polveri spesso 10-20 centimetri.

19 novembre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us