Spazio

Philae, la sonda scesa sulla cometa 67/P, potrebbe risvegliarsi domani

Da domani l'Esa si metterà in ascolto per captare eventuali segnali in arrivo da Philae. 

Il 12 marzo 2015, quando in Italia saranno le 5 del mattino, l’Agenzia Spaziale Europea inizierà a puntare le proprie antenne verso la sonda Rosetta nella speranza che da essa arrivi il segnale che Philae si è risvegliato.

Oggi non sappiamo ancora con precisione dove il piccolo robot si sia adagiato dopo i 3 rimbalzi che esso fece sulla superficie della cometa il 12 novembre dello scorso anno. Nonostante lo si sia cercato con tutti i mezzi a disposizione, la sua dimora rimane un mistero, anche se una serie di informazioni hanno permesso di individuare un’area a forma di ellisse di 350 x 30 metri, sul piccolo lobo della cometa, dove dovrebbe trovarsi la sonda. Anche i sorvoli ravvicinati a 28, 18 e 6 km non sono riusciti a individuare Philae.

Il luogo di atterraggio di Philae e il rimbalzo che ha fatto a causa del non funzionamento degli arpioni © Esa

Risveglio possibile, ma poco probabile. L’unico modo per potere ritrovare Philae è attendere un suo eventuale messaggio che permetterebbe ai tecnici dell’Esa di individuare con precisione la sua posizione.

Se Philae dovesse realmente comunicare già domani, al primo tentativo di contatto, sarebbe una grandissima fortuna.

Una delle zampe di Philae nel luogo dell'ultimo atterraggio. Dove sia il lander è ancora un mistero. Ma domani potrebbe risvegliarsi. © Esa

A favore di questa ipotesi c’è il fatto che in questo momento la cometa, Philae e Rosetta si trovano a circa 320 milioni di chilometri dal Sole e i pannelli solari del robot ricevono circa il doppio dell’energia rispetto allo scorso 12 novembre, quando atterrò. «Anche se è ancora troppo freddo perché Philae possa svegliarsi del tutto, vale la pena tentare» ha detto Stephan Ulamec, Responsabile del lander presso il German Aeropsace Center.

ENERGIA E CALORE. Non basta infatti che i pannelli solari producano l'energia necessaria al risveglio di Philae: ci vogliono almeno 19 watt per permettere al lander di comunicare con Rosetta. E questo non sembra essere semplice in quando solo uno dei pannelli solari di Philae è orientato verso il Sole. Inoltre la temperatura interna alla sonda deve raggiungere almeno i -45°, temperatura che nella regione in cui si trova adesso il lander è difficile si possa raggiungere.

Da domani comunque Rosetta rimarrà in costante attesa di un segnale da Philae e se dovesse arrivare si darà il via ad un nuovo capitolo di questa missione che per tanti motivi è già considerata storica.

11 marzo 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us