Spazio

Perseverance su Marte: la prima panoramica del cratere Jezero

Ecco ciò che vede Perseverance ruotando la sua testa di 360 gradi: una foto ad alta definizione del sito di atterraggio, nuova casa e luogo di lavoro.

Il 21 febbraio 2021, nel terzo giorno marziano (Sol) dal suo epico sbarco su Marte, Perseverance ha osservato in modo più approfondito il cratere Jezero, girando la sua "testa" (o Mast) tutt'attorno. Ha ottenuto così la foto panoramica del sito di atterraggio che vedete, realizzata affiancando 142 singole immagini scattate dalla coppia di fotocamere Mastcam-Z. Qui sotto potete navigare nell'immagine e zoomare sui dettagli.

Saluti da Marte. Il ritratto di Marte che ne deriva è simile a quello restituito da altri rover predecessori, come Curiosity e Opportunity, ma con un dettaglio e una definizione mai raggiunta. Nella foto si possono ammirare il bordo del cratere Jezero e la scogliera di quello che potrebbe essere un antico delta fluviale, il luogo in cui Perseverance andrà a cercare tracce di vita passata.

Vista fina. Le Mastcam-Z sono una coppia di fotocamere specializzate nel catturare foto e video a colori e immagini stereoscopiche della superficie marziana: hanno un potentissimo sistema di zoom che dovrebbe semplificare la navigazione a ingegneri e scienziati di Terra che si faranno un'idea più precisa del paesaggio da esplorare.

La roccia scolpita dai venti marziani nel riquadro dà un'idea della capacità di catturare i dettagli delle Mastcam-Z. © NASA/JPL-Caltech/ASU/MSSS

Forniscono una visione 3D simile a quella degli occhi umani, ma più abile nel catturare i dettagli: possono rivelare particolari di 3-5 millimetri di larghezza nelle vicinanze e di 2-3 metri in lontananza, all'orizzonte (vedi dettaglio qui sotto).

Dalle rocce alle lune. Questo sistema di telecamere aiuterà a mettere a fuoco più nello specifico gli obiettivi della missione e a fornire un contesto ai campioni di roccia analizzati, per capire da dove provengano. Non solo: le Mastcam-Z osserveranno anche il cielo sopra Marte: fotograferanno i transiti delle lune marziane sul disco solare e studieranno il mutare delle tempeste di polvere e delle nuvole nel corso delle stagioni marziane.

26 febbraio 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us