Spazio

Oggi la Terra è alla minima distanza dal Sole: allora perché fa freddo?

Ecco perché le giornate in cui la Terra è più vicina al Sole, ossia al perielio, sono le più fredde dell'anno. Almeno per noi.

Il 3 gennaio 2023, alle 00:40 circa (ora italiana), la Terra sarà al perielio, cioè alla sua minima distanza dal Sole. Siamo più vicino al Sole di quanto siamo in estate, eppure fa freddo: questo perché la distanza della Terra dal Sole non c'entra con le stagioni, o perlomeno, non è il fattore determinante.

Perché l'orbita della Terra non è molto differente da un cerchio, e quindi distanza minima e massima dalla nostra stella variano poco nel corso dell'anno. Per esempio, quest'anno la Terra in perielio si trova a 147.100.632 di km dal Sole ("da centro a centro"), quando sarà all'afelio (alla distanza massima, il 5 luglio) tra noi e la nostra stella ci saranno 152.099.968 di km. Cinque milioni di km di differenza su circa 150 milioni di media non sono molti (più o meno il 3%).

Sole alto, Sole basso. La differenza tra le stagioni la fa invece l'inclinazione con cui i raggi del Sole arrivano sulla Terra. Quando il Sole è basso, i suoi raggi ci arrivano molto inclinati e scaldano poco perché l'energia "si spalma" su di una superficie superiore: è inverno. Quando invece il Sole è alto, i suoi raggi arrivano sulla Terra molto più perpendicolari (anche se, da noi, mai del tutto perpendicolari) e si "concentrano" di più, riscaldando il nostro emisfero: è estate.

SI FA PRESTO A DIRE ESTATE. Nell'emisfero australe, però, come sappiamo, le stagioni sono invertite rispetto alle nostre. Per i più precisi, bisogna dire che c'è una piccola differenza "climatica" tra i due emisferi della Terra: la situazione non è perfettamente simmetrica. L'estate australe (in corso quando da noi è inverno) può essere più calda della nostra, perché combina Sole alto nel cielo e minima distanza della Terra dal Sole.

Per lo stesso motivo, l'inverno australe può essere leggermente più freddo del nostro, perché si verifica appunto quando la Terra è più lontana dal Sole, in afelio. In altre parole, le stagioni dell'emisfero sud sono un pochino più "estreme" delle nostre.

[articolo aggiornato il 3 gennaio 2023]

4 gennaio 2020 Gianluca Ranzini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us