Spazio

4 gennaio 2023, perielio: il Sole è vicino... ma fa freddo!

Ecco perché le giornate in cui la Terra è più vicina al Sole, ossia al perielio, sono le più fredde dell'anno. Almeno per noi.

Il 4 gennaio 2023, alle 17:17, la Terra sarà al perielio, cioè alla sua minima distanza dal Sole. Siamo più vicino al Sole di quanto siamo in estate, eppure fa freddo: questo perché la distanza della Terra dal Sole non c'entra con le stagioni, o perlomeno, non è il fattore determinante.

Perché l'orbita della Terra non è molto differente da un cerchio, e quindi distanza minima e massima dalla nostra stella variano poco nel corso dell'anno. Per esempio, quest'anno la Terra in perielio si trova a 147.098.925 di km dal Sole, quando sarà all'afelio (alla distanza massima, il 6 luglio) tra noi e la nostra stella ci saranno 152.093.251 di km. Cinque milioni di km di differenza su circa 150 milioni di media non sono molti (più o meno il 3%).

Sole alto, Sole basso. La differenza tra le stagioni la fa invece l'inclinazione con cui i raggi del Sole arrivano sulla Terra. Quando il Sole è basso, i suoi raggi ci arrivano molto inclinati e scaldano poco perché l'energia "si spalma" su di una superficie superiore: è inverno. Quando invece il Sole è alto, i suoi raggi arrivano sulla Terra molto più perpendicolari (anche se, da noi, mai del tutto perpendicolari) e si "concentrano" di più, riscaldando il nostro emisfero: è estate.

SI FA PRESTO A DIRE ESTATE. Nell'emisfero australe, però, come sappiamo, le stagioni sono invertite rispetto alle nostre. Per i più precisi, bisogna dire che c'è una piccola differenza "climatica" tra i due emisferi della Terra: la situazione non è perfettamente simmetrica. L'estate australe (in corso quando da noi è inverno) può essere più calda della nostra, perché combina Sole alto nel cielo e minima distanza della Terra dal Sole.

Per lo stesso motivo, l'inverno australe può essere leggermente più freddo del nostro, perché si verifica appunto quando la Terra è più lontana dal Sole, in afelio. In altre parole, le stagioni dell'emisfero sud sono un pochino più "estreme" delle nostre.

[articolo aggiornato il 3 gennaio 2023]

4 gennaio 2020 Gianluca Ranzini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us