Spazio

Perdite di elio per la Starliner: che cosa è successo

La Starliner di Boeing, ora agganciata alla ISS, ha registrato due perdite di elio prima del docking: la situazione è però stabile e non preoccupante.

Dopo qualche piccolo intoppo tecnico dell'ultimo minuto, dalla serata di ieri, giovedì 6 giugno, la navicella Starliner di Boeing è saldamente ancorata alla Stazione Spaziale Internazionale. Con la capsula Crew Dragon agganciata dalla parte opposta della ISS, è la prima volta che due taxi spaziali statunitensi destinati al trasporto dell'equipaggio sono contemporaneamente uniti al nostro avamposto spaziale. Prima del docking, tuttavia, la Starliner e suoi occupanti hanno dovuto gestire due piccole perdite di elio.

A che cosa serve l'elio? L'elio pressurizzato non viene usato direttamente come propellente, ma per aiutare a spingere il propellente verso i motori del razzo e della capsula (da accendere nel caso si volesse allontanare la navicella dalla ISS). Una piccola perdita di elio era stata rilevata poco prima del lancio della Starliner di mercoledì 5 giugno e definita accettabile; altre due sono emerse invece mentre la navicella si avvicinava alla ISS, poco prima che gli astronauti a bordo, Butch Wilmore e Sunita Williams, iniziassero il loro periodo di sonno. L'unico rischio era che l'elio si esaurisse e non fosse poi più disponibile per esercitare le funzioni descritte, perciò, per cautela, il comando di Terra ha invitato gli astronauti a chiudere le due valvole in cui erano presenti le piccole ma continue perdite.

Le fasi di attracco. La perdita ormai ridotta al minimo è stata monitorata da Terra mentre gli astronauti riposavano. La situazione è stata definita stabile e non desta preoccupazioni. Risolto questo imprevisto, alcuni problemi ai motori della Starliner hanno ritardato di un'ora l'aggancio alla ISS: Wilmore e Williams hanno pilotato manualmente la navicella fino a un'orbita di "parcheggio" a 200 metri dalla Stazione Spaziale Internazionale, dove la capsula ha atteso la risoluzione degli intoppi. Recuperati i motori, la manovra è stata poi completata in modo automatico. A meno di proroghe nei prossimi giorni, i due astronauti dovrebbero rientrare a Terra con la Starliner il 14 giugno.

7 giugno 2024 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us