Dopo aver raccolto dati che alimenteranno la ricerca scientifica dei prossimi anni, la missione della sonda Cassini, con il suo Gran Finale, ci sta regalando emozionanti immagini di Saturno.
Il 7 agosto compirà il suo 17° tuffo tra gli anelli e il 15 settembre sarà il suo ultimo giorno di attività: si concluderà così un viaggio durato oltre vent'anni. Non senza un rimpianto, però: neppure Cassini, finora, è riuscita a rispondere a una domanda all'apparenza facile...
quanto tempo (terrestre) dura un giorno su Saturno?


Misure discordanti. Nel 1981 Saturno fu visitato per la prima volta dalla sonda Voyager 2. La sonda misurò il periodo di rotazione del pianeta e lo documentò in 10 ore e 39 minuti. Recentemente è toccato a Cassini verificare quella misurazione. Risultato: 10 ore e 47 minuti.
Le misurazioni sono state ripetute più volte... e i risultati sono cambiati a ogni tentativo. «È molto facile misurare la durata di un giorno di un pianeta roccioso, di tipo terrestre, perché si possono guardare diversi parametri, come la velocità di spostamento delle nuvole», commenta Jo Pitesky, scienziato del team Cassini. Per un pianeta gassoso, com'è appunto Saturno, «è invece più difficile, perché la velocità con cui le nuvole si muovono intorno al pianeta non ha nulla a che fare con l'effettiva velocità di rotazione del pianeta».


Metodi. Nel caso dei pianeti gassosi per la determinazione della durata di rotazione ("1 giorno") ci si può basare sul campo magnetico planetario. Gli astronomi sono cioè aiutati dal fatto che i campi magnetici di un pianeta sono solitamente molto inclinati rispetto al suo asse di rotazione. Ma le rilevazioni fatte da Cassini negli ultimi mesi, fanno sapere dalla Nasa, hanno mostrato che "l'inclinazione del campo magnetico di Saturno è molto più contenuta di quanto gli scienziati pensassero".
Il campo magnetico si è rivelato insolitamente ben allineato con l'asse di rotazione del pianeta: l'inclinazione è inferiore a 0,06 gradi, praticamente quasi zero. Un'eccezione che ha spinto gli astronomi a tentare di misurare la durata del giorno attraverso nuovi e sofisticati modelli matematici: la durata è stata stimata in 10 ore e 33 minuti.
La soluzione di questo enigma galattico della portata di qualche minuto rimane però ancora incerta. Può darsi che le ultime ore (o minuti) di Cassini aiutino a trovare la risposta definita.