Spazio

Perché non ci sono asteroidi tondi come pianeti?

La poca massa ne determina la forma, di solito irregolare, ed è anche una questione di composizione.

Nello spazio non esistono asteroidi sferici perché la loro massa non è sufficiente a far sì che la gravità li “modelli” e li renda, appunto, di tale forma.

Così piccoli. Gli asteroidi, infatti, sono oggetti celesti relativamente piccoli e poco massicci. Le loro dimensioni vanno da alcuni metri a poche centinaia di chilometri: la massa dei più grandi è meno di un decimillesimo di quella della Terra.

Inoltre, il materiale che li costituisce è in genere molto disomogeneo: ci sono asteroidi costituiti solo da rocce, altri da ghiaccio e rocce o solo da metalli.

come patate. Nel 2010, Charles H. Lineweaver e Marc Norman, astrofisici della Australian National University di Canberra, hanno calcolato un raggio limite di circa 300 km perché gli asteroidi passino da un’irregolare forma “a patata” a una più sferica.

Questa risposta è tratta dal nuovo Focus Domande & Risposte in edicola. Guarda l'anteprima a fine pagina.

La verifica sugli asteroidi del Sistema Solare mostra, in effetti, che passando da Giunone (circa 130 km) a Vesta (circa 265 km) la forma si fa sempre più sferica, fino a diventare evidente per Cerere (circa 475 km), il più grande asteroide del Sistema Solare, che infatti oggi è classificato come pianeta nano.

Halloween. Tra gli asteroidi conosciuti, c'è il cosiddetto asteroide di Halloween, chiamato così perché, in determinate condizioni di illuminazione, vi si possono riconoscere i tratti di un teschio umano.

L'asteroide, il cui nome ufficiale è 2015 TB145, è lungo 700 metri: nel novembre del 2018 tornerà a salutare la Terra, ma a una distanza molto superiore rispetto a quella del precedente spettacolare passaggio, quello del 31 ottobre 2015.

Nel 2015, alle ore 18:01 ora italiana, transitò a soli 480.000 km dalla Terra (poco più in là della Luna) a una velocità di 126.000 chilometri orari, circa 35 chilometri al secondo. Il transito del novembre 2018 sarà molto meno ravvicinato, a circa 105 distanze lunari, ma gli scienziati si stanno preparando per cogliere ogni nuova informazione possibile.

È in edicola il nuovo numero di Focus Domande&Risposte con centinaia di curiosità e risposte alle domande più assurde! Sfoglia l'anteprima.

4 gennaio 2018 Focus Domande e Risposte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us