Spazio

Perché nell’universo tutto gira?

Tutti i movimenti di rotazione dei corpi celesti hanno una sola causa: l’attrazione gravitazionale. Se la Luna, per esempio, non fosse soggetta ad alcuna forza non ruoterebbe affatto, in virtù...

Tutti i movimenti di rotazione dei corpi celesti hanno una sola causa: l’attrazione gravitazionale. Se la Luna, per esempio, non fosse soggetta ad alcuna forza non ruoterebbe affatto, in virtù del principio della dinamica secondo cui un corpo non sottoposto a forze conserva il proprio moto rettilineo. Attratti dalla Terra. Ma sulla Luna agisce l’attrazione esercitata dalla Terra (la forza gravitazionale, appunto), che, combinata con il moto rettilineo del satellite, produce la forma quasi circolare della sua orbita: ogni secondo, la traiettoria rettilinea della Luna è modificata da uno spostamento verso il centro della Terra di 1,37 mm. Resta ora da spiegare che cosa ha messo in moto la Luna. Schematicamente, potremmo dire che i pianeti e le stelle si sono formati, nell’universo primordiale, per aggregazione di gas e polveri. Disordine iniziale. Zone dello spazio in cui la densità era più elevata della media attiravano a sé, per gravità, il pulviscolo circostante. Se originariamente il pulviscolo fosse stato immobile, il problema sarebbe stato presto risolto, perché le particelle di materia sarebbero semplicemente “cadute” nella zona più densa per effetto della gravità e lì si sarebbero fermate. Nascita dei pianeti. Invece tali particelle, residui del Big Bang, si muovevano in ogni direzione. Come per la Luna, però, questi movimenti si sono sommati con la forza gravitazionale esercitata dalle zone centrali, attorno alle quali polveri e gas hanno quindi preso a ruotare (in modo sempre più uniforme a causa degli urti reciproci). A poco a poco, la nube di polveri e gas si è appiattita in un disco, a causa della forza centrifuga che risulta più elevata all’“equatore” della nube, per condensarsi infine in uno o più corpi solidi. Lo stesso schema vale infatti, su scale diverse, per la formazione di galassie, stelle e pianeti.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us