Spazio

Perché nell’universo tutto gira?

Tutti i movimenti di rotazione dei corpi celesti hanno una sola causa: l’attrazione gravitazionale. Se la Luna, per esempio, non fosse soggetta ad alcuna forza non ruoterebbe affatto, in virtù...

Tutti i movimenti di rotazione dei corpi celesti hanno una sola causa: l’attrazione gravitazionale. Se la Luna, per esempio, non fosse soggetta ad alcuna forza non ruoterebbe affatto, in virtù del principio della dinamica secondo cui un corpo non sottoposto a forze conserva il proprio moto rettilineo. Attratti dalla Terra. Ma sulla Luna agisce l’attrazione esercitata dalla Terra (la forza gravitazionale, appunto), che, combinata con il moto rettilineo del satellite, produce la forma quasi circolare della sua orbita: ogni secondo, la traiettoria rettilinea della Luna è modificata da uno spostamento verso il centro della Terra di 1,37 mm. Resta ora da spiegare che cosa ha messo in moto la Luna. Schematicamente, potremmo dire che i pianeti e le stelle si sono formati, nell’universo primordiale, per aggregazione di gas e polveri. Disordine iniziale. Zone dello spazio in cui la densità era più elevata della media attiravano a sé, per gravità, il pulviscolo circostante. Se originariamente il pulviscolo fosse stato immobile, il problema sarebbe stato presto risolto, perché le particelle di materia sarebbero semplicemente “cadute” nella zona più densa per effetto della gravità e lì si sarebbero fermate. Nascita dei pianeti. Invece tali particelle, residui del Big Bang, si muovevano in ogni direzione. Come per la Luna, però, questi movimenti si sono sommati con la forza gravitazionale esercitata dalle zone centrali, attorno alle quali polveri e gas hanno quindi preso a ruotare (in modo sempre più uniforme a causa degli urti reciproci). A poco a poco, la nube di polveri e gas si è appiattita in un disco, a causa della forza centrifuga che risulta più elevata all’“equatore” della nube, per condensarsi infine in uno o più corpi solidi. Lo stesso schema vale infatti, su scale diverse, per la formazione di galassie, stelle e pianeti.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us