Spazio

Perché le orbite dei pianeti sono inclinate rispetto al Sole?

Planet Nine potrebbe essere la causa dell'inclinazione delle orbite dei pianeti del Sistema Solare.

Quello che da tutti viene chiamato Planet Nine (pianeta 9), che tutti gli astronomi cercano di localizzare, dall'inizio del 2016 - quando è stata ipotizzata la sua esistenza in base alle anomalie gravitazionali osservate per oggetti al di là di Plutone, potrebbe essere la causa dell'assetto del Sistema Solare, che dal nostro punto di vista (la Terra) possiamo impropriamente come "apparente inclinazione del Sole".

L'inclinazione del Sole? I pianeti del Sistema Solare orbitano attorno alla nostra stella su un piano inclinato di circa 6 gradi rispetto alla perpendicolare all'asse di rotazione del Sole, e questo fa sembrare che sia il Sole ad essere inclinato.

Fino ad oggi nessuno aveva avanzato una spiegazione convincente per questo scarto. «È un mistero radicato nel tempo, ed è così difficile da spiegare che gli astronomi semplicemente non ne parlano...», afferma Mike Brown, del California Institute of Technology.

L'esistenza di Planet Nine non è provata, ma gli indizi della sua esistenza sono molto consistenti.

Influenza occulta. Adesso una spiegazione potrebbe arrivare proprio grazie a Planet Nine. L'ipotetico pianeta 9 dovrebbe avere dimensioni 10 volte superiori a quelle della Terra, un'orbita che si spinge fino a 20 volte più lontano rispetto alla distanza Terra-Sole e un’inclinazione del piano di rotazione attorno al Sole che si suppone di circa 30 gradi, ossia molto diversa rispetto agli altri pianeti.

Tutto questo, insieme, avrebbe agito nel corso di miliardi di anni - da quando si è formato il Sistema Solare - sull'assetto dei piani orbitali degli altri pianeti. A questa ipotesi i ricercatori sono giunti grazie a una complessa elaborazione dei dati relativi ai principali oggetti del nostro sistema: un "modello" che sembra confermare ciò che vediamo - ipotizzando l'esistenza di Planet Nine.

Perché così lontano? Tra le tante domande aperte sul pianeta 9, una sembra destinata a non avere risposta, almeno non in tempi rapidi: perché e come il nostro lontano compagno sia finito, appunto, così lontano dagli altri giganti del Sistema Solare.

Si possono però fare delle ipotesi e, secondo Brown, ce ne sono almeno due. La prima: Planet Nine potrebbe essere stato espulso dal "quartiere" dei giganti gassosi (Giove, Saturno, Urano, Nettuno) dalla forza gravitazionale di Giove, che avrebbe agito sul nono pianeta come una fionda. La seconda: il pianeta potrebbe invece essere stato attirato dall'attrazione gravitazionale di una stella transitata, in tempi lontanissimi, in prossimità del nostro Sistema.

22 ottobre 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us