Spazio

Perché non dovremmo credere negli alieni?

Se non abbiamo problemi ad accettare la materia oscura, perché dovremmo averne con gli alieni? Se lo chiede un astronomo di Harvard.

Uno dei modi migliori per far parlare di sé è affermare di aver visto gli alieni - figuratevi poi se a farlo è il capo del dipartimento di astronomia dell'università di Harvard. Eppure è proprio quello che Avi Loeb fece nell'autunno del 2017, quando nei nostri cieli fu avvistato un oggetto volante non identificato, dalla vaga forma a sigaro, che attraversò l'intero Sistema Solare per poi sparire nello Spazio profondo. Gli astronomi lo chiamarono 'Oumuamua, e passarono mesi a discutere della sua natura controversa; tutti tranne Loeb, che pubblicò un articolo nel quale avanzava l'ipotesi che l'oggetto fosse un'astronave aliena. Due anni dopo, in una lunga intervista concessa a Nautilus, Loeb ritorna sulle sue dichiarazioni - e non per smentirle.

L'esploratore. In hawaiano 'Oumuamua significa "esploratore", "primo messaggero": un nome che già da solo suggerisce, con un po' d'ironia, un'origine extraterrestre. Secondo Loeb non è sbagliato affermare che possa davvero trattarsi di un'astronave aliena, o meglio: è giusto quantomeno prendere in considerazione la possibilità. Riportiamo da Nautilus: «L'esistenza di civiltà aliene», afferma, «non è solo un'ipotesi fantasiosa, ma basata su due fatti: il primo è che esistiamo, il secondo è che è pieno di stelle circondate da pianeti simili alla Terra. [...] Perciò dire che 'Oumuamua potrebbe essere un artefatto alieno non è una speculazione, ma un modo per riconoscere che ripetere più volte lo stesso esperimento [la vita, NdR] potrebbe dare gli stessi risultati.»

E allora la materia oscura? Loeb va anche oltre: la fisica moderna, sostiene l'astronomo, si basa su un gran numero di teorie non verificabili dai nostri sensi. L'esistenza della materia oscura, per esempio, è «un'ipotesi, plausibile ma non provata: è solo la migliore spiegazione che abbiamo per quella che è un'anomalia». L'anomalia cui fa riferimento Loeb è il fatto che le orbite delle galassie indicano la presenza di molta più materia nell'Universo di quella che possiamo misurare: se accettiamo l'esistenza della materia oscura, perché non prendere almeno in considerazione che 'Oumuamua possa essere un manufatto alieno? «Non sto dicendo che sia così, sto solo mettendo sul tavolo un'ipotesi; fare scienza significa non avere pregiudizi e non escludere né accettare nessuna spiegazione finché non si hanno le prove.»

Per la cronaca, il consenso scientifico attuale è che 'Oumuamua sia un oggetto "al 100% naturale".

8 gennaio 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us