Spazio

Perché non dovremmo credere negli alieni?

Se non abbiamo problemi ad accettare la materia oscura, perché dovremmo averne con gli alieni? Se lo chiede un astronomo di Harvard.

Uno dei modi migliori per far parlare di sé è affermare di aver visto gli alieni - figuratevi poi se a farlo è il capo del dipartimento di astronomia dell'università di Harvard. Eppure è proprio quello che Avi Loeb fece nell'autunno del 2017, quando nei nostri cieli fu avvistato un oggetto volante non identificato, dalla vaga forma a sigaro, che attraversò l'intero Sistema Solare per poi sparire nello Spazio profondo. Gli astronomi lo chiamarono 'Oumuamua, e passarono mesi a discutere della sua natura controversa; tutti tranne Loeb, che pubblicò un articolo nel quale avanzava l'ipotesi che l'oggetto fosse un'astronave aliena. Due anni dopo, in una lunga intervista concessa a Nautilus, Loeb ritorna sulle sue dichiarazioni - e non per smentirle.

L'esploratore. In hawaiano 'Oumuamua significa "esploratore", "primo messaggero": un nome che già da solo suggerisce, con un po' d'ironia, un'origine extraterrestre. Secondo Loeb non è sbagliato affermare che possa davvero trattarsi di un'astronave aliena, o meglio: è giusto quantomeno prendere in considerazione la possibilità. Riportiamo da Nautilus: «L'esistenza di civiltà aliene», afferma, «non è solo un'ipotesi fantasiosa, ma basata su due fatti: il primo è che esistiamo, il secondo è che è pieno di stelle circondate da pianeti simili alla Terra. [...] Perciò dire che 'Oumuamua potrebbe essere un artefatto alieno non è una speculazione, ma un modo per riconoscere che ripetere più volte lo stesso esperimento [la vita, NdR] potrebbe dare gli stessi risultati.»

E allora la materia oscura? Loeb va anche oltre: la fisica moderna, sostiene l'astronomo, si basa su un gran numero di teorie non verificabili dai nostri sensi. L'esistenza della materia oscura, per esempio, è «un'ipotesi, plausibile ma non provata: è solo la migliore spiegazione che abbiamo per quella che è un'anomalia». L'anomalia cui fa riferimento Loeb è il fatto che le orbite delle galassie indicano la presenza di molta più materia nell'Universo di quella che possiamo misurare: se accettiamo l'esistenza della materia oscura, perché non prendere almeno in considerazione che 'Oumuamua possa essere un manufatto alieno? «Non sto dicendo che sia così, sto solo mettendo sul tavolo un'ipotesi; fare scienza significa non avere pregiudizi e non escludere né accettare nessuna spiegazione finché non si hanno le prove.»

Per la cronaca, il consenso scientifico attuale è che 'Oumuamua sia un oggetto "al 100% naturale".

8 gennaio 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us