Spazio

Perché così tante meteoriti cadono in Siberia?

La grande regione della Russia sembra una calamita per meteore: ecco perché.

Nel 1908 a Tunguska, in Siberia, un meteorite (o forse una cometa) esplose a mezz'aria distruggendo 1.500 chilometri quadrati di foresta. Nel 1947, una pioggia di 70 tonnellate di meteoriti di ferro e nichel sulle montagne Sinkhote-Alin, in Siberia, formarono una trentina di crateri. Nel 2013, alla vigilia di San Valentino, un bolide esplose in cielo in prossimità di Chelyabinsk, in Siberia: l'evento, documentato da decine di video registrati dagli automobilisti, produsse un'onda d'urto che distrusse migliaia di finestre e il ferimento di centinaia di persone. Nel 2016, il 4 dicembre, attorno alle 18:00, una palla di fuoco ha illuminato a giorno il cielo sopra Sayanogorsk. In Siberia. C'è qualcosa, in Siberia, che attira meteore come una calamita?

Nel 1908 la foresta lungo il fiume Tunguska è stata rasa al suolo su un'area di oltre 1500 chilometri quadrati a causa dell'esplosione di un meteorite o di una cometa. © Wikimedia Commons

Caso o mistero? In realtà non dovrebbe sorprendere l'elevato numero di oggetti che cadono e che si vedono cadere in quella regione del mondo. Sebbene poco abitata, la Siberia è enorme: più o meno il 10% della superficie della Terra. Un fatto, questo, sottovalutato: non siamo "aiutati" a vederla così sia per l'oggettiva difficoltà della rappresentazione geografica sia per motivi geopolitici.

Per confronto, gli Stati Uniti - un Paese che immaginiamo immenso e vediamo così anche sulle mappe - coprono solo l'1,9% del pianeta.

Perciò è abbastanza naturale che sulla Siberia arrivi un maggior numero di oggetti dallo Spazio rispetto ad altrove, anche solo per calcolo statistico. Ogni giorno precipitano dal cielo circa 100 tonnellate di meteoroidi sotto forma di polveri e ghiaie, o anche oggetti più grandi che perciò possono arrivare a terra, producendo crateri più o meno grandi. Tuttavia la Terra è... grande, e per il 70% coperta d'acqua: non deve stupire che dei circa 10 oggetti avvistati ogni giorno che effettivamente arrivano in prossimità della superficie, o la colpiscono, buona parte arrivino proprio in Siberia.

14 dicembre 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us