Spazio

Perché così tante meteoriti cadono in Siberia?

La grande regione della Russia sembra una calamita per meteore: ecco perché.

Nel 1908 a Tunguska, in Siberia, un meteorite (o forse una cometa) esplose a mezz'aria distruggendo 1.500 chilometri quadrati di foresta. Nel 1947, una pioggia di 70 tonnellate di meteoriti di ferro e nichel sulle montagne Sinkhote-Alin, in Siberia, formarono una trentina di crateri. Nel 2013, alla vigilia di San Valentino, un bolide esplose in cielo in prossimità di Chelyabinsk, in Siberia: l'evento, documentato da decine di video registrati dagli automobilisti, produsse un'onda d'urto che distrusse migliaia di finestre e il ferimento di centinaia di persone. Nel 2016, il 4 dicembre, attorno alle 18:00, una palla di fuoco ha illuminato a giorno il cielo sopra Sayanogorsk. In Siberia. C'è qualcosa, in Siberia, che attira meteore come una calamita?

Nel 1908 la foresta lungo il fiume Tunguska è stata rasa al suolo su un'area di oltre 1500 chilometri quadrati a causa dell'esplosione di un meteorite o di una cometa. © Wikimedia Commons

Caso o mistero? In realtà non dovrebbe sorprendere l'elevato numero di oggetti che cadono e che si vedono cadere in quella regione del mondo. Sebbene poco abitata, la Siberia è enorme: più o meno il 10% della superficie della Terra. Un fatto, questo, sottovalutato: non siamo "aiutati" a vederla così sia per l'oggettiva difficoltà della rappresentazione geografica sia per motivi geopolitici.

Per confronto, gli Stati Uniti - un Paese che immaginiamo immenso e vediamo così anche sulle mappe - coprono solo l'1,9% del pianeta.

Perciò è abbastanza naturale che sulla Siberia arrivi un maggior numero di oggetti dallo Spazio rispetto ad altrove, anche solo per calcolo statistico. Ogni giorno precipitano dal cielo circa 100 tonnellate di meteoroidi sotto forma di polveri e ghiaie, o anche oggetti più grandi che perciò possono arrivare a terra, producendo crateri più o meno grandi. Tuttavia la Terra è... grande, e per il 70% coperta d'acqua: non deve stupire che dei circa 10 oggetti avvistati ogni giorno che effettivamente arrivano in prossimità della superficie, o la colpiscono, buona parte arrivino proprio in Siberia.

14 dicembre 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us