Spazio

È vero che gli astronauti nello spazio non russano?

Per diversi motivi, gli astronauti sulla ISS non dormono bene. Eppure, sembra che almeno non sia perché qualcuno russa.

Gli astronauti che viaggiano nello spazio russano molto raramente. Non è impossibile, in effetti, russare in orbita, ma è molto difficile che accada visto che, in assenza di peso, le vie aeree sono meno ostruite. Sulla Terra, infatti, si inizia a russare quando la forza di gravità spinge nella parte posteriore del cavo orale la lingua e i tessuti molli della bocca, che vanno a interferire con il passaggio dell'aria nell'esofago. In condizioni di microgravità, invece, la lingua e la mascella restano sospese, anziché rilassarsi verso la gola.

Uno studio del National Institute of Health americano, condotto su cinque astronauti in missione sulla Stazione Spaziale Internazionale, si è interessato alla questione. I soggetti sono stati monitorati prima, durante e dopo la loro permanenza in orbita e si è rilevato come in tutti la roncopatia presente sulla Terra, fosse quasi scomparsa nello Spazio.

Sonno perso. In ogni caso, né la cornice stellata né il cullante ronzio della Stazione Spaziale Internazionale conciliano il sonno del suo equipaggio: gli astronauti soffrono infatti di importanti carenze di sonno, sia durante le missioni spaziali, sia nei mesi precedenti alla partenza.

A dirlo è stato un ampio studio di monitoraggio del sonno dei cosmonauti compiuto dalla Divisione di disturbi del sonno e circadiani del Brigham and Women Hospital (BWH), alla Harvard Medical School di Boston (Stati Uniti). La ricerca sottolinea anche un altro dato, più preoccupante: quello del frequente ricorso degli equipaggi a farmaci per facilitare il riposo.

--------------------------------

Ogni mese su Focus in edicola  trovi centinaia di curiosità nello Speciale Focus Domande&Risposte

4 giugno 2022 Simone Valtieri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us