Spazio

Per fortuna sono meno del previsto

Dopo aver osservato in grande dettaglio per un anno l'intero cielo, l’osservatorio spaziale della NASA WISE (Wide-field Infrared Survey Explorer) ha...

WISE

Wide-field Infrared Survey Explorer

NEOWISE

NEO

Near Earth Objects

il numero di NEO di dimensioni superiori a 100 metri è circa il 40% in meno rispetto a quanto finora creduto. Adesso si stima che possano esserci circa 20.000 asteroidi di dimensioni comprese tra 100 e 300 metri, e non più 35.000.

L’immagine mostra come i dati della missione NEOWISE hanno portato ad una revisione della stima della popolazione degli asteroidi vicini alla Terra. Nel grafico, ogni asteroide disegnato rappresenta circa 100 esistenti. Quelli pieni, in giallo, sono quelli di cui conosciamo l'esistenza. Quelli con il contorno blu invece indicano le stime precedenti alla missione NEOWISE, mentre quelli con i contorni verdi sono quelli della nuova stima. L'ultima fascia è rappresentata dagli asteroidi più piccoli, con diametri sotto i 100 metri, di cui non sappiamo quasi niente ed i cui numero dovrebbe essere dell’ordine del milione. NASA/JPL/Caltech

La luce infrarossa permette di determinare con più accuratezza la dimensione degli asteroidi. Nella parte superiore sono rappresentati tre asteroidi di diverse dimensioni che quando visti in luce ottica appaiono delle stesse dimensioni. Questo perché la loro superficie riflette in modo diverso la luce ottica. In basso si vedono gli stessi tre asteroidi visti nell'infrarosso. Il calore emanato da un oggetto è molto più direttamente legato alle sue dimensioni di quanto non lo sia la sua luminosità. Le due osservazioni però sono molto utili, in quanto combinate insieme si completano e possono dare un idea migliore della composizione e delle dimensioni dell'asteroide. NASA/JPL-Caltech

una leggera diminuzione nella stima di oggetti NEO di grandi dimensioni (da 1 km in su)

Nessuno di questi oggetti rappresenta un pericolo per la Terra sino al prossimo secolo.

30 settembre 2011 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us