Spazio

Il telescopio Webb ha rilevato un incredibile pennacchio di vapore su Encelado

Nuova scoperta del telescopio Webb: su Encelado, una luna di Saturno, c'è un pennacchio di vapore acqueo enorme, che alimenta anche il pianeta con gli anelli.

Il James Webb Space Telescope della NASA ha rilevato un pennacchio di vapore acqueo prodotto da Encelado, un satellite di Saturno, che si estende per oltre 9.600 chilometri - una lunghezza pari a tre quarti del diametro terrestre.

Un obiettivo entusiasmante. Questa emissione d'acqua (la più ampia che sia mai stata osservata) alimenterebbe l'intero sistema di Saturno con i suoi anelli. Encelado, un mondo oceanico grande circa il quattro percento della Terra, con un diametro di soli 500 chilometri, è uno degli obiettivi scientifici più entusiasmanti del nostro sistema solare per quanto concerne la ricerca della vita oltre la Terra.

Tra la sua crosta ghiacciata esterna e il suo nucleo roccioso c'è un immenso serbatoio di acqua salata, un vero e proprio oceano che potrebbe contenere forme semplici di vita. Inoltre questo strano mondo possiede vulcani simili a geyser che emettono getti di particelle di ghiaccio, vapore acqueo e sostanze chimiche organiche.

Già visti... Questi "vulcani" sono posizionati su fessure che si sono aperte sulla superficie lunare, in particolare al Polo Sud, dove sono state soprannominate "strisce di tigre o unghie di tigre". In precedenza getti simili erano già stati osservati soprattutto dalla missione Cassini dell'ESA/NASA, ma la sensibilità degli strumenti di Webb rivela una nuova storia. 

A dare un'idea dell'importanza della scoperta sono le parole di Geronimo Villanueva del Goddard Space Flight Center della NASA a Greenbelt, nel Maryland: «Quando ho iniziato a guardare i dati giunti dal Webb, all'inizio, pensavo che stessi sbagliando nell'interpretarli. È stato così scioccante rilevare un pennacchio d'acqua 20 volte più grande della luna stessa che mi era difficile crederci».

In questo modello dei geyser di Encelado le temperature sono espresse in Kelvin (K): 0 K equivale allo zero assoluto (-273,15 °C), perciò 77 K sono circa -196 °C e 273 K sono circa 0 °C. © Bukkia, via WikiMedia / Nasa

La lunghezza del pennacchio, tuttavia, non è l'unica caratteristica che incuriosisce i ricercatori. Un'altra è la velocità con cui il vapore acqueo fuoriesce, circa 300 litri al secondo, una quantità impressionante. Il tutto produce effetti che hanno incuriosito gli scienziati: «L'orbita di Encelado attorno a Saturno è relativamente veloce, appena 33 ore.

Una ciambella d'acqua. Mentre gira intorno al pianeta, la luna e i suoi getti stanno praticamente sputando acqua in continuazione, lasciando dietro di sé un alone, quasi come una ciambella di vapore», ha spiegato Villanueva. Questa sfocata ciambella d'acqua, si trova insieme all'anello più esterno e più largo di Saturno, l'anello E. Le osservazioni di Webb dimostrano direttamente come i pennacchi di vapore acqueo della luna alimentano la "ciambella".

 

Analizzando i dati del Webb, gli astronomi hanno determinato che circa il 30 percento dell'acqua rimane al suo interno mentre il restante 70 percento "fugge" per rifornire il resto del sistema di Saturno. Nei prossimi anni, Webb servirà come principale strumento di osservazione per la luna oceanica Encelado, e le scoperte di Webb aiuteranno a strutturare meglio le future missioni che cercheranno di esplorare la profondità dell'oceano sotto la superficie, misurare quanto è spessa la crosta di ghiaccio e altro ancora

8 giugno 2023 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us