Spazio

Ancora una passeggiata spaziale per Luca Parmitano

Sabato 25 gennaio è prevista l'ultima passeggiata spaziale per Luca Parmitano prima del suo rientro sulla Terra del 6 febbraio. Seguitelo in diretta!

Sabato 25 gennaio, Luca Parmitano dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa) e il collega della Nasa Andrew Morgan hanno in calendario la quarta passeggiata spaziale fuori dalla ISS per completare la sostituzione dell'impianto di raffreddamento del cacciatore di antimateria Alpha Magnetic Spectrometer (Ams).

I due astronauti hanno già fatto tre passeggiate spaziali nel 2019: il 15 e il 22 novembre, e il 2 dicembre. Questa di sabato 25 gennaio è la prima del 2020 per Luca Parmitano e sarà anche l'ultima, dato che il suo rientro sulla Terra è previsto per giovedì 6 febbraio.

Durante questa quarta attività extraveicolare (EVA), pensata per il prolungamento della vita operativa dell'Alpha Magnetic Spectrometer (Ams), il cacciatore di particelle cosmiche sistemato all'esterno della Stazione Spaziale Internazionale ISS, i due astronauti verificheranno il lavoro precedentemente effettuato sul rivelatore di particelle. Dopo circa tre ore, i loro controlli dovrebbero rivelare che non ci siano perdite al sistema di raffreddamento e che il dispositivo è pronto a supportare ulteriori ricerche sulle origini del nostro Universo.

Focus 328
Com'è la giornata tipo di Luca Parmitano, e di tutti gli astronauti della Iss? Lo racconta l'articolo "Una giornata spaziale" che trovate sul nuovo Focus 328 in edicola. Sfoglia l'anteprima! © Focus 328

L'ora di AstroLuca.  La copertura in diretta della passeggiata spaziale di AstroLuca e AstroAndrewMorgan inizia alle 12:15 (ora italiana). Gli astronauti dovrebbero poi uscire dall'airlock intorno alle 12:50. L'intera passeggiata spaziale, dalla loro uscita al rientro, dovrebbe durare circa sei ore (fino alle ore 18:20).

Questa volta Morgan ricoprirà il ruolo di capo dell'operazione e sarà trasportato sul punto di lavoro da un braccio robotico. In questa occasone dunque Parmitano indosserà una tuta spaziale bianca senza strisce: comincerà facendo il giro della ISS verso il lato di AMS rivolto verso la Terra, dove preparerà gli strumenti per Morgan prima del primo controllo delle perdite.

Una volta completati tutti i controlli, gli scienziati sapranno se la "passeggiata spaziale" ha avuto successo e, in tal caso, sarà possibile riavviare il funzionamento dello strumento dal Centro di controllo delle operazioni di carico utile AMS (POCC) presso il laboratorio europeo di fisica delle particelle, al CERN, in Svizzera. Alla fine della passeggiata spaziale, i due astronauti installeranno un isolamento multistrato (MLI), ripuliranno il tutto e torneranno alla camera stagna.

25 gennaio 2020 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us