Spazio

Partito lo shuttle: Italia in orbita con Paolo Nespoli

Alla fine ce l'ha fatta. Lo space shuttle Discovery è partito regolarmente, alle 11:38 ora locale di ieri (le 17:38 ora italiana).
Prima del lancio, una volta dissipati i dubbi per il tempo, c'è stato qualche momento di tensione per un accumulo di ghiaccio che si era formato sopra uno dei condotti attraverso i quali vengono riempiti i serbatoi della navetta. Fino a poche decine di minuti dal lancio, il "GO" era ancora in dubbio. Finalmente, giunta la notizia che il ghiaccio di era dissolto, tutto è filato liscio fino al lancio. Anzi, quello del Discovery di oggi è stato il terzo caso di lancio in perfetto orario, su 120 complessivi del programma shuttle.
A 6 secondi dallo zero del conto alla rovescia sono stati accesi i motori, e qualche istante dopo la navetta si è alzata con un rombo assordante. Dalla nostra postazione, a un paio di chilometri dalla rampa di lancio per ragioni di sicurezza, si è avvertito distintamente il terreno tremare. Impressionante è stato il bagliore dei motori dello shuttle circa 30 secondi dopo il lancio, prima che si perdesse nelle nuvole. Dopo otto minuti gli astronauti erano già in orbita. Ora li attendono 14 giorni di missione con l'installazione del "Nodo 2", il modulo realizzato completamente in Italia da Thales Alenia Space, sulla struttura già esistente della Stazione Spaziale Internazionale. Sarà l'astronauta milanese Paolo Nespoli a sovraintendere a questa operazione.
Sulla navetta Discovery non ci sono solo esperimenti e macchinari scientifici. C'è anche l'originale di una "spada laser" utilizzata nel 1977 per le riprese del film "Guerre stellari". Si vogliono festeggiare in questo modo i trent'anni della pellicola diretta da George Lucas. La spada laser è stata consegnata alla Nasa qualche tempo fa nel corso di una cerimonia alla quale hanno partecipato anche due... guardie imperiali, cioè due attori vestiti come i personaggi del film. Al lancio odierno, tra i Vip presenti, vi era anche George Lucas.

24 ottobre 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us