Spazio

Parmitano, l'incidente dell'EVA poteva essere evitato?

Perdite d'acqua nel casco dell'astronauta già nella prima passeggiata spaziale, ammette la Nasa. Gestendole più seriamente forse non si sarebbe arrivati al grave incidente del 16 luglio, in cui Luca rischiò di annegare.

La perdita d'acqua che durante la seconda EVA riempì il casco di Luca Parmitano fu molto più drammatica di quanto sembrò. E - forse - si sarebbe potuta prevedere: sono le conclusioni enunciate, con schiettezza ed umiltà, in una conferenza stampa organizzata ieri dalla Nasa e contenute nelle conclusioni dell'indagine condotta sull'incidente.

Il 16 luglio 2013 Luca Parmitano rischiò di morire soffocato durante la passeggiata spaziale in compagnia di Chris Cassidy. E, cosa importante, alcune avvisaglie del grave incidente c'erano già state la settimana precedente, ma furono prese sottogamba.

La seconda (sfortunata) passeggiata spaziale di Luca Parmitano
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Avvisaglie sottovalutate
Già durante la prima EVA, nel casco di Parmitano ci fu una perdita, ma la colpa delle goccioline fu erroneamente attribuita alla rottura della sacca dell'acqua nella tuta dell'astronauta. «Se il problema fosse stato discusso in modo più approfondito avremmo realizzato che l'acqua nel casco di Parmitano era "anormale" e aveva bisogno di ulteriori investigazioni» ha ammesso Chris Hansen, ingegnere capo della commissione di inchiesta.

Invece, Luca Parmitano fu mandato nuovamente fuori dall'Airlock, con la stessa tuta e casco - un modello che ha ormai 35 anni e che necessiterebbe di una revisione. Dopo 45 minuti dall'uscita, il suo casco iniziò a riempirsi d'acqua, 1,5 litri di liquido che in breve bloccarono vista e udito dell'astronauta, rendendo impossibili le comunicazioni radio.

Fortunatamente a quel punto Luca si trovava già vicino all'Airlock, assistito da Cassidy. Normalmente, avrebbe impiegato 40 minuti a rientrare nella ISS.

Work in progress
La perdita è stata probabilmente causata da problemi a una pompa del sistema di raffreddamento della tuta. Ma l'origine della rottura è ancora tutta da chiarire e occorrerà farlo prima delle prossime EVA, previste per l'estate. «Dobbiamo rimanere vigili e comunicare sempre» aggiunge il comandante di volo della Nasa William Gerstenmaier. «Non vogliamo nascondere quello che è accaduto, ma raccontarlo per migliorare. È così che si prevengono disastri come quello del Columbia e del Challenger».

Ti potrebbero interessare anche:

Luca Parmitano intervistato dalla BBC: il video
L'Italia è un paese meraviglioso: Parmitano racconta "Volare"
Come Luca si è lavato i "capelli" nello Spazio
La prossima italiana sulla ISS: Samantha Cristoforetti

La prima passeggiata spaziale di Luca Parmitano
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Sulla ISS con Luca Parmitano
VAI ALLA GALLERY (N foto)

L'atterraggio della Soyuz con a bordo Luca Parmitano
VAI ALLA GALLERY (N foto)

27 febbraio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us