Spazio

Parmitano, l'incidente dell'EVA poteva essere evitato?

Perdite d'acqua nel casco dell'astronauta già nella prima passeggiata spaziale, ammette la Nasa. Gestendole più seriamente forse non si sarebbe arrivati al grave incidente del 16 luglio, in cui Luca rischiò di annegare.

La perdita d'acqua che durante la seconda EVA riempì il casco di Luca Parmitano fu molto più drammatica di quanto sembrò. E - forse - si sarebbe potuta prevedere: sono le conclusioni enunciate, con schiettezza ed umiltà, in una conferenza stampa organizzata ieri dalla Nasa e contenute nelle conclusioni dell'indagine condotta sull'incidente.

Il 16 luglio 2013 Luca Parmitano rischiò di morire soffocato durante la passeggiata spaziale in compagnia di Chris Cassidy. E, cosa importante, alcune avvisaglie del grave incidente c'erano già state la settimana precedente, ma furono prese sottogamba.

La seconda (sfortunata) passeggiata spaziale di Luca Parmitano
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Avvisaglie sottovalutate
Già durante la prima EVA, nel casco di Parmitano ci fu una perdita, ma la colpa delle goccioline fu erroneamente attribuita alla rottura della sacca dell'acqua nella tuta dell'astronauta. «Se il problema fosse stato discusso in modo più approfondito avremmo realizzato che l'acqua nel casco di Parmitano era "anormale" e aveva bisogno di ulteriori investigazioni» ha ammesso Chris Hansen, ingegnere capo della commissione di inchiesta.

Invece, Luca Parmitano fu mandato nuovamente fuori dall'Airlock, con la stessa tuta e casco - un modello che ha ormai 35 anni e che necessiterebbe di una revisione. Dopo 45 minuti dall'uscita, il suo casco iniziò a riempirsi d'acqua, 1,5 litri di liquido che in breve bloccarono vista e udito dell'astronauta, rendendo impossibili le comunicazioni radio.

Fortunatamente a quel punto Luca si trovava già vicino all'Airlock, assistito da Cassidy. Normalmente, avrebbe impiegato 40 minuti a rientrare nella ISS.

Work in progress
La perdita è stata probabilmente causata da problemi a una pompa del sistema di raffreddamento della tuta. Ma l'origine della rottura è ancora tutta da chiarire e occorrerà farlo prima delle prossime EVA, previste per l'estate. «Dobbiamo rimanere vigili e comunicare sempre» aggiunge il comandante di volo della Nasa William Gerstenmaier. «Non vogliamo nascondere quello che è accaduto, ma raccontarlo per migliorare. È così che si prevengono disastri come quello del Columbia e del Challenger».

Ti potrebbero interessare anche:

Luca Parmitano intervistato dalla BBC: il video
L'Italia è un paese meraviglioso: Parmitano racconta "Volare"
Come Luca si è lavato i "capelli" nello Spazio
La prossima italiana sulla ISS: Samantha Cristoforetti

La prima passeggiata spaziale di Luca Parmitano
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Sulla ISS con Luca Parmitano
VAI ALLA GALLERY (N foto)

L'atterraggio della Soyuz con a bordo Luca Parmitano
VAI ALLA GALLERY (N foto)

27 febbraio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us