Spazio

La Parker Solar Probe è l'oggetto umano più vicino al Sole

La sonda della NASA si è spinta dove mai nessuna missione era arrivata, polverizzando ogni precedente record di distanza e velocità. Nei prossimi anni continuerà a battere se stessa, fino a sfiorare la nostra stella, nel 2024.

La Parker Solar Probe, la sonda della NASA lanciata ad agosto per studiare il vento e l'atmosfera solare, ha appena conquistato un importante record: quando il 29 ottobre si è spinta a 42,73 milioni di km dalla nostra stella, è divenuta ufficialmente l'oggetto umano arrivato più vicino al Sole, nella storia dell'esplorazione spaziale. Il primato precedente apparteneva alla sonda tedesca e americana Helios 2, che nell'aprile 1976 era arrivata a 43 milioni di km dal Sole.

Incontro ravvicinato. Questo record non è comunque destinato a rimanere tale per molto: la sonda continuerà a "superarsi" nelle 24 orbite intorno al Sole previste nei prossimi 7 anni, fino a che, nel 2024, si spingerà a 6,1 milioni di km dalla fotosfera (lo strato del Sole da cui proviene la maggior parte della radiazione luminosa).

Da quella posizione privilegiata potrà studiare la corona solare, lo strato più esterno dell'atmosfera solare, che fa registrare temperature di milioni di gradi - misteriosamente, molto più alte di quelle della fotosfera, che arriva "solo" a 6.000 °C.

Vietato indugiare. La sonda sta proprio in queste ore infrangendo anche i precedenti record di velocità per un veicolo spaziale in viaggio verso il Sole, che è di quasi 247 mila km orari relativamente alla superficie solare e che appartiene sempre alla Helios 2. Il team di missione misura periodicamente velocità e posizione precise della sonda inviando segnali al veicolo con la rete di radio-antenne Deep Space Network, e aspettando un riscontro.

La Parker Solar Probe studierà in particolar modo come avvengono il riscaldamento della corona solare e l'accelerazione del vento solare, quella serie di particelle subatomiche che si spingono fino ai confini del nostro sistema planetario.

31 ottobre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us