Spazio

C'è un'ammonite fossile su Marte?

Il più famoso rover della NASA sul Pianeta Rosso, Curiosity, fotografa una curiosa formazione rocciosa ed è subito febbre complottista: è il fossile di un'ammonite...

A vederla, sembra proprio un'ammonite. Le ammoniti sono un gruppo di molluschi cefalopodi estinti, vissuti sulla Terra nel Devoniano Inferiore, ossia circa 400 milioni di anni fa, ed estinti attorno al limite Cretaceo Superiore-Paleocene, circa 66 milioni di anni fa, praticamente insieme ai dinosauri. Morfologicamente, quello che ha fotografato il rover Curiosity (NASA) su Marte somiglia davvero molto a un'ammonite, ma per esserlo realmente bisognerebbe che la vita sul Pianeta Rosso avesse avuto una notevole evoluzione, senza fermarsi al "livello batterico" (se mai ci fu). Ma è un'ipotesi da fantascienza: l'acqua su Marte rimase per poche centinaia di milioni di anni, e non per miliardi di anni (come si ipotizzava un tempo). Questo semplice fatto dovrebbe bastare a dimostrare che la soluzione del mistero deve essere un'altra, diversa da quella che quasi certamente fa impazzire i complottisti doc.

concrezioni su Marte
Marte: le strutture fotografate da Curiosity. © NASA

Se non è un organismo vivente fossilizzato, che cosa può aver preso quella forma che il nostro cervello si ostina a "vedere" come la conchiglia di un'ammonite? Con tutta probabilità si tratta di un piccolo grumo di concrezioni i cui contorni sono stati erosi in modo differenziato, facendo emergere le strutture arrotondate che ingannano la vista. Curiosity si trova in un'area molto ricca di concrezioni, probabilmente frutto del deposito di materiale lavico.

E se anche si scoprissero su Marte tracce di vita passata, prima di lasciarsi prendere dall'entusiasmo e di gridare alla vita aliena, sarebbe necessaria un'analisi molto approfondita per capire se tale vita si originò in modo indipendente da quella terrestre oppure se è vita terrestre arrivata sul Pianeta Rosso. Anche questa è un'ipotesi sostenibile (più della possibilità di trovare ammoniti), in quanto durante il periodo primordiale del Sistema Solare il nostro pianeta era sottoposto a un intenso bombardamento di asteroidi asteroidi e comete, e questi bolidi avrebbero potuto sparare nello Spazio blocchi di roccia con all'interno forme di vita, che potrebbero avere raggiunto Marte - così come frammenti di Marte hanno raggiunto la Terra: insomma, un fossile (se fosse un fossile) non basterebbe a sostenere che la vita su Marte sia stata per davvero marziana.

13 febbraio 2020 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us