Spazio

C'è un'ammonite fossile su Marte?

Il più famoso rover della NASA sul Pianeta Rosso, Curiosity, fotografa una curiosa formazione rocciosa ed è subito febbre complottista: è il fossile di un'ammonite...

A vederla, sembra proprio un'ammonite. Le ammoniti sono un gruppo di molluschi cefalopodi estinti, vissuti sulla Terra nel Devoniano Inferiore, ossia circa 400 milioni di anni fa, ed estinti attorno al limite Cretaceo Superiore-Paleocene, circa 66 milioni di anni fa, praticamente insieme ai dinosauri. Morfologicamente, quello che ha fotografato il rover Curiosity (NASA) su Marte somiglia davvero molto a un'ammonite, ma per esserlo realmente bisognerebbe che la vita sul Pianeta Rosso avesse avuto una notevole evoluzione, senza fermarsi al "livello batterico" (se mai ci fu). Ma è un'ipotesi da fantascienza: l'acqua su Marte rimase per poche centinaia di milioni di anni, e non per miliardi di anni (come si ipotizzava un tempo). Questo semplice fatto dovrebbe bastare a dimostrare che la soluzione del mistero deve essere un'altra, diversa da quella che quasi certamente fa impazzire i complottisti doc.

concrezioni su Marte
Marte: le strutture fotografate da Curiosity. © NASA

Se non è un organismo vivente fossilizzato, che cosa può aver preso quella forma che il nostro cervello si ostina a "vedere" come la conchiglia di un'ammonite? Con tutta probabilità si tratta di un piccolo grumo di concrezioni i cui contorni sono stati erosi in modo differenziato, facendo emergere le strutture arrotondate che ingannano la vista. Curiosity si trova in un'area molto ricca di concrezioni, probabilmente frutto del deposito di materiale lavico.

E se anche si scoprissero su Marte tracce di vita passata, prima di lasciarsi prendere dall'entusiasmo e di gridare alla vita aliena, sarebbe necessaria un'analisi molto approfondita per capire se tale vita si originò in modo indipendente da quella terrestre oppure se è vita terrestre arrivata sul Pianeta Rosso. Anche questa è un'ipotesi sostenibile (più della possibilità di trovare ammoniti), in quanto durante il periodo primordiale del Sistema Solare il nostro pianeta era sottoposto a un intenso bombardamento di asteroidi asteroidi e comete, e questi bolidi avrebbero potuto sparare nello Spazio blocchi di roccia con all'interno forme di vita, che potrebbero avere raggiunto Marte - così come frammenti di Marte hanno raggiunto la Terra: insomma, un fossile (se fosse un fossile) non basterebbe a sostenere che la vita su Marte sia stata per davvero marziana.

13 febbraio 2020 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us