Spazio

C'è un'ammonite fossile su Marte?

Il più famoso rover della NASA sul Pianeta Rosso, Curiosity, fotografa una curiosa formazione rocciosa ed è subito febbre complottista: è il fossile di un'ammonite...

A vederla, sembra proprio un'ammonite. Le ammoniti sono un gruppo di molluschi cefalopodi estinti, vissuti sulla Terra nel Devoniano Inferiore, ossia circa 400 milioni di anni fa, ed estinti attorno al limite Cretaceo Superiore-Paleocene, circa 66 milioni di anni fa, praticamente insieme ai dinosauri. Morfologicamente, quello che ha fotografato il rover Curiosity (NASA) su Marte somiglia davvero molto a un'ammonite, ma per esserlo realmente bisognerebbe che la vita sul Pianeta Rosso avesse avuto una notevole evoluzione, senza fermarsi al "livello batterico" (se mai ci fu). Ma è un'ipotesi da fantascienza: l'acqua su Marte rimase per poche centinaia di milioni di anni, e non per miliardi di anni (come si ipotizzava un tempo). Questo semplice fatto dovrebbe bastare a dimostrare che la soluzione del mistero deve essere un'altra, diversa da quella che quasi certamente fa impazzire i complottisti doc.

concrezioni su Marte
Marte: le strutture fotografate da Curiosity. © NASA

Se non è un organismo vivente fossilizzato, che cosa può aver preso quella forma che il nostro cervello si ostina a "vedere" come la conchiglia di un'ammonite? Con tutta probabilità si tratta di un piccolo grumo di concrezioni i cui contorni sono stati erosi in modo differenziato, facendo emergere le strutture arrotondate che ingannano la vista. Curiosity si trova in un'area molto ricca di concrezioni, probabilmente frutto del deposito di materiale lavico.

E se anche si scoprissero su Marte tracce di vita passata, prima di lasciarsi prendere dall'entusiasmo e di gridare alla vita aliena, sarebbe necessaria un'analisi molto approfondita per capire se tale vita si originò in modo indipendente da quella terrestre oppure se è vita terrestre arrivata sul Pianeta Rosso. Anche questa è un'ipotesi sostenibile (più della possibilità di trovare ammoniti), in quanto durante il periodo primordiale del Sistema Solare il nostro pianeta era sottoposto a un intenso bombardamento di asteroidi asteroidi e comete, e questi bolidi avrebbero potuto sparare nello Spazio blocchi di roccia con all'interno forme di vita, che potrebbero avere raggiunto Marte - così come frammenti di Marte hanno raggiunto la Terra: insomma, un fossile (se fosse un fossile) non basterebbe a sostenere che la vita su Marte sia stata per davvero marziana.

13 febbraio 2020 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us