Spazio

Paolo Nespoli è atterrato in Kazakistan: si conclude la missione VITA

L'astronauta dell'ESA è rientrato sulla Terra insieme ai compagni della Spedizione 52/53: in 139 giorni nello Spazio ha portato a termine con successo oltre 60 esperimenti.

Alle 9:37 di questa mattina la Soyuz con a bordo Paolo Nespoli e i compagni di missione Randy Bresnik e Sergei Ryazansky ha toccato il suolo del Kazakistan.

Il viaggio turbolento dalla Stazione Spaziale Internazionale verso Terra ha visto la capsula spaziale passare da una velocità di 28.800 km orari al touchdown in tre ore circa. In passato lo stesso astronauta dell'ESA, un veterano delle missioni spaziali, aveva così descritto le fasi del rientro:

L'atterraggio morbido non è poi cosi morbido. Ci si prepara raccogliendo le braccia sul corpo senza toccare parti metalliche. Stringendo i libri. Non parli per non mettere la lingua in mezzo ai denti e sei li, provando a stare seduto nel miglior modo possibile ed aspetti questo "atterraggio morbido" che a me è parso simile ad una collisione frontale tra un camion ed una piccola auto. Ovviamente io ero nella piccola auto.

Lavoro intenso. Si è così conclusa con successo, dopo 139 giorni, 2224 orbite e 94 mila km di viaggio la missione VITA (acronimo di Vitality, Innovation, Technology and Ability) in cui Paolo Nespoli ha condotto oltre 60 esperimenti, trasformando il suo corpo in un laboratorio per la scienza. I suoi occhi, mal di testa, ritmi del sonno e abitudini alimentari sono stati monitorati per verificare gli effetti della vita in orbita sulle normali abitudini quotidiane, in vista di missioni a più lungo termine.

Sui social, @astro_paolo ha raccontato i momenti salienti della sua missione, regalandoci ipnotici time-lapse della Terra (e spesso dell'Italia) dall'alto.

14 dicembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us