Spazio

Nuove immagini ravvicinate di Pan, una curiosa luna di Saturno

Ruota molto vicino al pianeta degli anelli: recentemente è stato fotografato dalla sonda Cassini, rivelando dettagli finora sconosciuti.

Pan è uno dei piccoli satelliti ghiacciati più interni di Saturno, scoperto nel 1990 grazie alle immagini inviate a Terra dalle sonde Voyager. Una nuova serie di spettacolari immagini è stata ripresa in questi giorni da Cassini (Nasa/Esa) da una distanza di circa 24.500 km.

Il satellite ruota attorno a Saturno ad una distanza di 133.583 km, dunque molto inferiore alla distanza Terra-Luna (circa 384.000 km).

Pan si trova nello spazio vuoto dell'anello A di Saturno, definito "divisione di Encke".

Piccolo, ma pastore. Pan è di forma irregolare e piuttosto piccolo: il diametro maggiore è di 35 km, quello minore di soli 23 km.

Ruota attorno al gigante in quella che viene definita “divisione di Encke”, nell'anello A di Saturno: è uno spazio occupato solo da Pan, che mantiene la divisione dalle particelle ghiacciate che compongono gli anelli e viene perciò definito come un “satellite pastore” per l'anello. Le immagini ravvicinate scattate da Cassini permetteranno nei prossimi giorni di ottenere maggiori informazioni sulla geologia di questo strano oggetto ghiacciato, che sembra essere nato dallo scontro di satelliti più grandi.

11 marzo 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us