Spazio

Pale Blue Dot: il puntino blu compie 30 anni

A 30 anni dallo scatto originale, la Nasa presenta una versione "ripulita" di Pale Blue Dot, l'immagine del puntino blu sbiadito: la Terra.

Il 14 febbraio 1990 la sonda Voyager della Nasa scattava una foto che sarebbe entrata nella storia col nome di Pale Blue Dot. In quella immagine si vedeva la Terra come un pallido puntino luminoso blu, all'interno di un raggio di sole. Per celebrare il trentesimo anniversario di quella foto, "imitata" successivamente da altre missioni spaziali, la Nasa ne ripubblica ora una versione che, con un linguaggio musicale, potremmo definire "rimasterizzata", cioè ripulita con software e tecniche di elaborazione delle immagini. Tutto questo – specifica la Nasa - cercando di rispettare i dati e gli intenti originali di chi ha progettato questa immagine.

Ritratto di famiglia. Nel 1990, il progetto Voyager prevedeva di spegnere le macchine fotografiche della navicella spaziale Voyager 1 per risparmiare energia; prima dello spegnimento, il team di missione ordinò alla sonda di scattare una serie di 60 immagini progettate per produrre quello che avrebbero poi definito un "Ritratto di famiglia del sistema solare"(che vedete qui sotto).

Ritratto di famiglia del Sistema solare
Il ritratto di famiglia del Sistema solare costruito con le immagini catturate dalla sonda Voyager. © Nasa

Il nostro Pianeta, ripreso da una distanza di 6 miliardi di chilometri, si mostra come un puntino sfocato perché la sua larghezza effettiva corrispondeva a meno di un pixel della fotocamera della Voyager. Al contrario, Giove e Saturno erano abbastanza grandi da riempire un pixel intero nelle loro immagini di ritratto di famiglia.

Il nome con cui poi questa immagine è diventata celebre deriva dal titolo di un libro del 1994 dello scienziato Carl Sagan, lo stesso che aveva avuto l'idea di usare le fotocamere della Voyager per riprendere la Terra lontana e di costruire questo "ritratto di famiglia".

13 febbraio 2020 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us