Spazio

Paesaggi alieni: città di ghiaccio su Plutone

Uno studio ipotizza che su Plutone possono esistere i penitentes, guglie di ghiaccio che sulla Terra si innalzano per 5 metri. Ma su Plutone sarebbero giganteschi.

Uno studio che ha preso in considerazione le condizioni meteorologiche e il tipo di ghiaccio di una regione di Plutone, fa pensare che sul lontano pianeta nano del Sistema Solare vi possano essere distese di penitentes: colonne appuntite di neve e ghiaccio che ricordano tradizionali cappucci bianchi indossati da alcuni frati nel passato. Sulla Terra possono raggiungere dimensioni in altezza di qualche metro.

Lo studio, coordinato da John Moores (York University), si è concentrato nell'area del pianeta informalmente chiamata Tartarus Dorsa.

Freddo, ghiaccio e Sole, sono gli elementi base per la formazione dei penitentes.

Sulla Terra, in generale i penitentes si formano sopra i 4.000 metri d’altezza e in valli non particolarmente profonde dove la neve è alta e le temperature sono molto basse durante tutto l'anno. Difficilmente si possono osservare in Italia, mentre sono tipici di Cile, Argentina e Perù.

La loro formazione è alquanto complessa ma generalmente avviene laddove il punto di rugiada è sempre sotto zero gradi centigradi, il che obbliga la neve a sublimare, ossia passare dallo stato solido a quello di vapore senza fondersi. Quando inizia il fenomeno di sublimazione si crea un meccanismo tale per cui si formano nel ghiaccio picchi e concavità, dove queste ultime saranno sempre più colpite dalla luce solare e quindi sempre più scavate, mentre i picchi, sottili e fini, verranno colpiti sempre meno dalla luce del Sole e quindi resisteranno nel tempo. Il risultato è un campo di penitentes.

Città di ghiaccio. I ricercatori americani hanno ricostruito la situazione meteorologica e fisica di Plutone, tenendo presente che le temperature sono estremamente basse, la luce solare fioca e i ghiacci composti per lo più da azoto. Il modello sviluppato indica che in quelle condizioni è possibile che si formino penitentes, con una differenza rispetto a quelli terrestri: potrebbero raggiungere i 500 metri di altezza ed essere separati gli uni dagli altri anche di oltre 4 km. Si tratta comunque ancora solamente di una ipotesi: purtroppo la risoluzione delle macchine fotografiche a bordo di New Horizons non era tale da poter verificare.

9 gennaio 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us