Spazio

Il non-avvistamento astronomico più importante di sempre (quello di Oumuamua)

Quando nel novembre 2017 il telescopio spaziale Spitzer si rivolse verso il visitatore interstellare, non riuscì a trovarlo: troppo veloce, e con un moto orbitale troppo imprevedibile. Ma anche i dettagli non visti sono stati indispensabili per definirne le caratteristiche.

Le nostre osservazioni della prima roccia di provenienza "aliena" in visita nel Sistema Solare sono state a dir poco... sfuggenti. Gli astronomi di un telescopio alle Hawaii individuarono per la prima volta Oumuamua, l'asteroide a forma di sigaro, nell'ottobre 2017, ma il masso celeste divenne in breve tempo troppo distante per essere studiato da Terra. Alla fine di novembre dello scorso anno, il telescopio spaziale della NASA Spitzer puntò in direzione dell'oggetto celeste con l'intento di osservarlo per 30 ore, ma non vide nulla.

Propellente naturale. Grazie ai dati raccolti da un altro telescopio - Hubble - si ipotizzò che la causa fosse la sua strana accelerazione, forse dovuta alla presenza di ghiaccio sulla sua superficie, sublimato durante il passaggio vicino al Sole come accade per le comete. Perciò, quando Spitzer si rivolse verso l'asteroide per osservarlo, questo non si trovava dove si pensava che fosse, e le informazioni di Hubble non arrivarono abbastanza tempestivamente per modificare l'orientamento dello strumento.

Per esclusione. Le mancate osservazioni di Spitzer, descritte in un articolo pubblicato su arxiv.org, sono state comunque molto utili dal punto di vista scientifico, perché sono servite a stabilire alcuni limiti sulle proprietà della strana roccia. Si è dedotto che doveva avere un diametro medio inferiore a 140 metri e che è probabilmente più riflettente della maggior parte di comete e asteroidi. Non emette anidride carbonica né monossido di carbonio (un altro aspetto "controcorrente", rispetto alle comete che conosciamo) - dati che, uniti alla forma allungata e al fatto che il masso sembra rigirarsi su se stesso, contribuiscono al ritratto di una roccia a dir poco strana.

Non un caso isolato. Una possibile spiegazione avanzata da Avi Loeb (lo stesso scienziato di Harvard che ha ipotizzato che Oumuamua sia una vela solare extraterrestre) è che alcuni degli oggetti extrasolari in visita nel nostro sistema vi restino imprigionati per milioni di anni. Potrebbe essere successo a Oumuamua, ma anche a quattro altri asteroidi identificati da Loeb in un articolo scientifico da poco sottomesso, le cui orbite sono distorte in modo sospetto. Se fossero davvero interstellari, e meno fugaci di Oumuamua, potrebbero nascondere una miniera di informazioni sulla loro "famiglia" di provenienza.

16 dicembre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us