Spazio

Ma quale astronave aliena... Oumuamua ha una spiegazione molto più semplice

Gli scienziati hanno una spiegazione sul perché Oumuamua, il misterioso asteroide dalla forma singolare, sia schizzato dentro il nostro Sistema solare per poi dirigersi di nuovo nello spazio interstellare.

Nel 2017, una misteriosa cometa chiamata Oumuamua ha acceso l'immaginazione degli scienziati (ma non solo degli addetti ai lavori). È stato il primo "visitatore" noto giunto dal di fuori del nostro Sistema solare: non aveva chioma luminosa o coda di polvere, come la maggior parte delle comete; aveva una forma particolare (una via di mezzo tra un sigaro e una frittella) e le sue piccole dimensioni si addicevano più a un asteroide che a una cometa.

A lasciare perplessi gli scienziati era il fatto che stesse accelerando mentre si allontanava dal Sole su un'orbita, e che lo stesse facendo con un'accelerazione che gli astronomi non riuscivano spiegare. Alcuni suggerirono che si trattasse addirittura di un'astronave aliena, ma oggi c'è una spiegazione molto più semplice pubblicata sulla rivista Nature

È solo questione di fisica… L'astrochimica Jennifer B. Bergner dell'Università della California a Berkeley e l'astronomo della Cornell University Darryl Z. Seligman sostengono nel loro studio che le misteriose deviazioni della cometa da un percorso iperbolico intorno al Sole possono essere spiegate da un semplice meccanismo fisico, probabilmente comune a molte comete ghiacciate: il degassamento dell'idrogeno quando la cometa si riscalda alla luce del Sole.

Ciò che ha reso Oumuamua diversa da ogni altra cometa nel nostro Sistema solare è stata la sua dimensione: era così piccola che la sua deflessione gravitazionale attorno al Sole è stata leggermente alterata dalla minuscola spinta creata quando il gas di idrogeno è fuoriuscito dal ghiaccio.

"solo" una cometa. La maggior parte delle comete sono essenzialmente palle di neve sporca che si avvicinano periodicamente al Sole dai confini esterni del nostro Sistema solare. Quando viene riscaldata dalla luce solare, una cometa espelle acqua e altre molecole, producendo attorno a sé un alone luminoso o chioma e, spesso, una coda di gas e polvere. 

I gas espulsi agiscono come i propulsori di un veicolo spaziale per dare alla cometa una spinta che altera leggermente la sua traiettoria rispetto alle orbite ellittiche tipiche di altri oggetti del Sistema solare, come asteroidi e pianeti.

IN POCHE PAROLE. Quando è stato scoperto, Oumuamua non aveva chioma o coda ed era troppo piccolo e troppo lontano dal Sole per catturare abbastanza energia da espellere molta acqua: questo ha portato gli astronomi a speculare selvaggiamente sulla sua composizione e su cosa la spingesse verso l'esterno. Era un iceberg di idrogeno che degassava H2? Un grande e soffice fiocco di neve spinto dalla leggera pressione del Sole? Una vela leggera creata da una civiltà aliena? Un'astronave con un proprio motore?

«Una cometa che viaggia attraverso il mezzo interstellare fondamentalmente viene cotta dalla radiazione cosmica e una serie di reazioni portano alla formazione di idrogeno.

Questo può rimanere all'interno della cometa o fuoriuscire se riesce a vincere la copertura che lo trattiene quando si riscalda avvicinandosi al Sole», spiega Jennifer Bergner. «Per una cometa di diversi km di diametro, il degassamento dell'idrogeno non porterebbe a un effetto visibile. Ma poiché Oumuamua è piccolo, pensiamo che abbia effettivamente prodotto una forza sufficiente per alimentare questa accelerazione. Da quella cometa non è uscito vapore acqueo forse perché non ce n'era già più perché fuoriuscito nel passato quando rasentò la sua stella madre».

Si pensa che la cometa, che era leggermente rossastra, avesse una dimensione di circa 115x111x19 metri, mentre tutte le comete osservate nel nostro Sistema solare (sia le comete di breve periodo originate nella fascia di Kuiper sia le comete di lungo periodo dalla più distante nube di Oort) hanno un diametro compreso tra circa 1 km e centinaia di km.

3 aprile 2023 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us