Spazio

Oumuamua non è una nave aliena, ma riserva molte sorprese

L'asteroide interstellare avrebbe un guscio di carbonio che protegge un cuore di ghiaccio: il suo interno potrebbe racchiudere acqua proveniente da un altro sistema stellare.

Non è una nave interstellare, ma è forse qualcosa di meglio. L'asteroide 1I/2017 U1, che tutti conosciamo come Oumuamua, potrebbe trasportare al suo interno molecole d'acqua provenienti da un altro sistema stellare, quello da cui è arrivato.

Gli astronomi dell'iniziativa Breakthrough Listen che stanno studiando il corpo celeste in quattro diverse bande di radiofrequenze, per rintracciare eventuali segnali di tecnologia artificiale, hanno scoperto che l'oggetto spaziale ha probabilmente un guscio a base di carbonio spesso mezzo metro, che protegge un interno ghiacciato.

La crosta di materiale organico avrebbe impedito all'acqua nel nucleo di evaporare quando Oumuamua è transitato a 37 milioni di km dal Sole, il 9 settembre scorso. Senza questo rivestimento, il cuore ghiacciato dell'asteroide si sarebbe vaporizzato.

Interno familiare. Le osservazioni confermano quindi che 1I/2017 U1 non è una cometa - non c'è traccia di code - ma ha con esse in comune la composizione a base di ghiaccio e rocce.

L'oggetto celeste è inoltre molto più simile ai corpi ghiacciati del Sistema Solare (con i quali condivide anche il colore grigio-rossastro) di quanto si credesse: il modo in cui pianeti e asteroidi si formano potrebbe essere simile anche in altri sistemi stellari. Incertezze rimangono sulle dimensioni, anche se si pensa debba essere lungo almeno 400 metri, e 10 volte più lungo che largo.

19 dicembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us