Spazio

Oumuamua non è una nave aliena, ma riserva molte sorprese

L'asteroide interstellare avrebbe un guscio di carbonio che protegge un cuore di ghiaccio: il suo interno potrebbe racchiudere acqua proveniente da un altro sistema stellare.

Non è una nave interstellare, ma è forse qualcosa di meglio. L'asteroide 1I/2017 U1, che tutti conosciamo come Oumuamua, potrebbe trasportare al suo interno molecole d'acqua provenienti da un altro sistema stellare, quello da cui è arrivato.

Gli astronomi dell'iniziativa Breakthrough Listen che stanno studiando il corpo celeste in quattro diverse bande di radiofrequenze, per rintracciare eventuali segnali di tecnologia artificiale, hanno scoperto che l'oggetto spaziale ha probabilmente un guscio a base di carbonio spesso mezzo metro, che protegge un interno ghiacciato.

La crosta di materiale organico avrebbe impedito all'acqua nel nucleo di evaporare quando Oumuamua è transitato a 37 milioni di km dal Sole, il 9 settembre scorso. Senza questo rivestimento, il cuore ghiacciato dell'asteroide si sarebbe vaporizzato.

Interno familiare. Le osservazioni confermano quindi che 1I/2017 U1 non è una cometa - non c'è traccia di code - ma ha con esse in comune la composizione a base di ghiaccio e rocce.

L'oggetto celeste è inoltre molto più simile ai corpi ghiacciati del Sistema Solare (con i quali condivide anche il colore grigio-rossastro) di quanto si credesse: il modo in cui pianeti e asteroidi si formano potrebbe essere simile anche in altri sistemi stellari. Incertezze rimangono sulle dimensioni, anche se si pensa debba essere lungo almeno 400 metri, e 10 volte più lungo che largo.

19 dicembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us